• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Intitolata ad Ignazio Milillo un’area verde di Palermo

Intitolata ad Ignazio Milillo, il carabiniere che catturò Liggio, un'area verde di Palermo.

A cura di Adnkronos
Pubblicato il 18 Ottobre 2015
Condividi

Intitolata ad Ignazio Milillo, il carabiniere che catturò Liggio, un’area verde di Palermo.

E’ stata intitolata ier pomeriggio al generale dei Carabinieri Ignazio Milillo l’area verde di Piazza delle Stigmate di Palermo, a pochi metri dal Comando provinciale dell’Arma di Palermo. Il Comune di Palermo, che ha curato l’area verde antistante la Caserma ‘G. Carini’, ha collocato un ceppo commemorativo con targa. Presenti alla cerimonia il Generale di Brigata Riccardo Galletta, Comandante della Legione Carabinieri Sicilia, il sindaco Leoluca Orlando e i familiari del generale Milillo, Fausto, Nives e Gianfranco. “Il generale Milillo è stato per noi un esempio, un leale e fedele servitore dello Stato – ha detto il generale Galletta nel suo intervento – Chiunque verrà in questo spazio verde chiederà chi era il generale Milillo, l’auspicio è che si tenga viva la memoria”. Presenti inoltre le Associazioni Nazionali Carabinieri della Provincia di Palermo, ma anche il Questore Guido Longo, il Comandante provinciale della Finanza Giancarlo Trotta ma anche il Comandante provinciale dei Carabinieri, Giuseppe De Riggi.

Il generale Ignazio Milillo, nato a Sambuca di Sicilia nel 1914, partecipò all’ultimo conflitto in Africa settentrionale e in Slovenia, ottenendo una promozione per meriti di guerra e una proposta di promozione per meriti eccezionali. Dal 1945 al 1951 fu inviato in Sicilia, dove prese parte alle operazioni del Comando forze repressione banditismo. In tale contesto, il 19 agosto 1949, a Bellolampo, al rientro da una vasta ed importante operazione di servizio e di rastrellamento, al comando dei propri uomini, rimase ferito, nell’attentato passato alla storia come la “Strage di Passo di Rigano”, uno degli episodi più sanguinosi dopo l’eccidio di Portella della Ginestra, dove un camion saltò su una mina anticarro provocando la morte di 7 carabinieri ed il ferimento di altri 10.

Nominato Colonnello, al Comando del Gruppo Esterno Carabinieri di Palermo, condusse, specie dopo la Strage di Ciaculli, una efficace lotta antimafia che portò nel 1964 alla cattura del boss Luciano Liggio, latitante da sedici anni. Promosso Generale di Brigata, dal 1967 al 1973 ricoprì l’incarico di Comandante della Legione Carabinieri di Chieti. Due dei suoi figli (entrambi ufficiali dei carabinieri)vivono attualmente ad Agropoli.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:AgropoliCilentoignazio milillopalermo
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ponte Caiazzano

Ponte di Caiazzano tra Padula e Sassano, il Genio Civile: “Nessuna autorizzazione sismica depositata per i lavori di rifacimento”

Nuovi interrogativi sui tempi per il completamento dei lavori

Piaggine, sindaco attiva i selecontrollori: “Siamo invasi dai cinghiali”. L’intervista

Il primo cittadino, con i suoi amministratori, ha deciso, di chiedere l'intervento…

Polla, manifesto Samuele

“In nome di Samuele”: nasce un progetto per aiutare il Gaslini nel giorno dell’ultimo saluto al piccolo di Polla

Nel giorno dell’ultimo saluto a Samuele, il bambino di Polla affetto da…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.