Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> L’allarme della Polizia di Stato: si usa troppo il telefono al volante
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

L’allarme della Polizia di Stato: si usa troppo il telefono al volante

Le statistiche indicano ormai in oltre il 50% la percentuale degli automobilisti che fa uso del telefono cellulare alla guida.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 9 Ottobre 2015
Condividi

Le statistiche indicano ormai in oltre il 50% la percentuale degli automobilisti che fa uso del telefono cellulare alla guida.

Non solo per telefonare, ma anche per inviare e ricevere messaggi o e-mail, navigare in internet o usare le più disparate applicazioni. Un comportamento non solo vietato dal codice della strada, ma anche molto pericoloso, e causa di un numero crescente di incidenti stradali.

Nella mattinata odierna gli agenti della Polizia Stradale di Salerno, diretti dal Primo Dirigente Dr.ssa Grazia PAPA, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo della circolazione stradale, teso alla repressione di questo fenomeno, contravvenzionando a Salerno e sulle principali arterie stradali ed autostradali di questa provincia ben 132 automobilisti sorpresi a fare uso del telefono cellulare alla guida. Nei loro confronti sono state comminate sanzione amministrativa di 161 euro, con decurtazione di 5 punti dalle rispettive patenti di guida. Va ricordato che nel caso la sanzione non venga pagata entro 60 giorni, la stessa praticamente raddoppia, passando a 323 euro. Inoltre se questi automobilisti incorreranno in un’altra contravvenzione per uso del telefonino alla guida nei prossimi due anni, scatterà per loro anche la sospensione della patente di guida da uno a tre mesi. Il suddetto servizio straordinario, effettuato anche con l’utilizzo di auto civetta e personale in abiti civili, continuerà per l’intera giornata odierna, e sarà ripetuto nelle prossime settimane.

Un vizio, quello dell’uso del telefonino, in continuo aumento e difficile da debellare. I numeri parlano chiaro: solo nell’ultimo anno le violazioni accertate sono aumentate di circa il 15%. Il profilo del contravventore è molto variegato, in quanto la percentuale dei giovani multati con un’età inferiore ai 30 anni non è molto diversa da quella degli ultrasessantenni. Netta la prevalenza dei contravventori di sesso maschile, l’85% circa del totale, rispetto a quelli di sesso femminile, pur volendo tener conto che la maggioranza degli automobilisti è proprio di sesso maschile.

“Bisogna ricordare agli automobilisti l’estrema pericolosità dell’utilizzo dei telefoni cellulari mentre si è alla guida”, afferma la Dr.ssa PAPA. “Una pratica scorretta che mette a repentaglio la propria incolumità e quella degli altri utenti della strada.” Questo fenomeno, secondo il Ministero dell’Interno, è diventata una delle principali cause degli incidenti stradali. Di qui l’attenzione della Polizia Stradale nella repressione di un comportamento tanto pericoloso.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.