Attualità

All’Expo di Milano l’esperienza “Bandiera Blu” di Agropoli

Agropoli ha partecipato giovedì 1 ottobre a Milano alla presentazione del progetto promosso da Confagricoltura e Fee Italia dal titolo “Spighe Verdi”.

Comunicato Stampa

2 Ottobre 2015

Nell’ambito delle iniziative legate ad Expo, il Comune di Agropoli, con il vicesindaco Adamo Coppola, ha partecipato giovedì 1 ottobre a Milano alla presentazione del progetto promosso da Confagricoltura e Fee Italia dal titolo “Spighe Verdi”.

InfoCilento - Canale 79

L’amministrazione comunale agropolese è stata invitata dal presidente di Confagricoltura Mario Guidi e dal presidente di Fee Italia (Foundation for Environmental Education) Claudio Mazza ad illustrare la virtuosa esperienza maturata negli anni nel programma Bandiera Blu.

“Spighe verdi”, infatti, volto a favorire lo sviluppo sostenibile dell’ambiente rurale e destinato ai Comuni delle aree interne del Paese, si basa sull’esperienza di FEE nella gestione del programma internazionale “Bandiera Blu”, un eco-label volontario assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri di gestione sostenibile integrale del territorio, attraverso un iter procedurale certificato UNI EN ISO 9001-2008, che vanta 28 anni di applicazione in 67 Paesi al mondo.

«Ringraziamo Confagricoltura e la Fee – dice il sindaco Franco Alfieri – per aver individuato su tutto il territorio nazionale la nostra città e la nostra gestione ambientale e turistica come uno dei casi di successo legati al programma Bandiera Blu, con il riconoscimento dell’ambito vessillo non solo per le spiagge ma anche per il porto turistico. A Milano abbiamo portato la nostra testimonianza, basata su una giusta valorizzazione delle risorse e sullo sviluppo ecosostenibile, sperando possa diventare un utile esempio per l’attivazione del progetto “Spighe Verdi”».

«E’ stato un proficuo momento di confronto – il commento del vicesindaco Adamo Coppola – Davanti ad una platea qualificata di addetti ai lavori e di altri amministratori locali, è stato possibile dare giusto risalto all’attività della nostra amministrazione in merito al programma “Bandiera Blu”. Da anni si lavora per raggiungere l’obiettivo del riconoscimento Fee attraverso un costante miglioramento della gestione ambientale e turistica. L’ottenimento della Bandiera Blu, infatti, non rappresenta mai un punto di arrivo, ma un nuovo stimolo dettato dai rigidi criteri internazionali di assegnazione. E’ stata ribadita l’importanza di fare sinergia sui territori, sia tra ente pubblici ed operatori privati sia richiamando la proposta del sindaco Alfieri per la creazione del marchio “Cilento Costa Blu” per tutti i centri bandiera blu».

Alla presentazione del progetto “Spighe Verdi” erano presenti il presidente, Mario Guidi, ed il direttore generale, Luigi Mastrobuono, di Confagricoltura; il presidente di Fee Italia, Claudio Mazza; il presidente di Anci Marche, Maurizio Mangialardi; Lorella Cimenti, coordinatrice del GAL Pollino Sviluppo; il vicesindaco di Agropoli, Adamo Coppola, ed il sindaco di Castagneto Carducci (LI) che hanno portato l’esperienza “Bandiera Blu”; i sindaci di Montefalco (Pg) e di Tassarolo (Al) che hanno manifestato il loro interesse a sviluppare il nuovo percorso con il progetto “Spighe Verdi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Torna alla home