Attualità

Nel Cilento un progetto per rilanciare gli alimenti del passato

Un progetto per rilanciare i prodotti alimentari del passato ma utilizzando nuove tecnologie. L'idea parte dal Cilento: servirà anche per creare nuovi posti di lavoro.

Katiuscia Stio

17 Settembre 2015

Un progetto per rilanciare i prodotti alimentari del passato ma utilizzando nuove tecnologie. L’idea parte dal Cilento: servirà anche per creare nuovi posti di lavoro.

InfoCilento - Canale 79

1860 da Briganti a Emigranti ” Verità Nascoste” è il nome del progetto il cui obiettivo è rilanciare lavori e prodotti alimentari del passato, utilizzando le nuove tecnologie, informando e formando nuove professionalità con un master per l’avviamento e all’inserimento nel mondo del lavoro, attraverso questa piattaforma.
Presentato dall’associazione Centro Ricerche C.R.N presso il Comune di Campagna alla presenza dei Sindaci dei Comuni di Campagna, Eboli, Roscigno. L’idea è di adottare la piattaforma presentata per la realizzazione del Museo a Roscigno, del luogo per riscoprire i sapori del passato a Campagna, del luogo per dibattiti e proiezione di film e letture in materia a Eboli.

“L’opera presentata è un incubatore culturale, che ha per scopo anche quello di rallentare l’emigrazione dei tanti giovani che non vedono nessun sbocco lavorativo nel proprio paese e per questo fuggono in altri stati- scrive Luigi Barone promotore dell’iniziativa- Importante e significativo è stato l’intervento del Sindaco di Campagna Dr. Roberto Monaco che ha evidenziato quanto è importante questo lavoro e che ci permette, in sinergia con altri, di fermare l’essere considerati il popolo del Sud, invece che di un Sud solo come posizione geografica, cosa che è stata pienamente condivisa anche dai Sindaci di Roscigno Dr. Pino Palmieri e di Eboli Dr. Massimo Cariello. Importante è stata anche la presenza del Liceo Classico e dell’Artistico, attraverso il Prof. Pasquale Ciao che si è congratulato con i promotori.”
A breve verrà coordinata la mostra che racconterà i momenti della storia preunitaria e postunitaria avuti nell’ex Principato Citeriore tra il 1860 al 1870, attraverso foto, filmati e documenti che costituiscono l’occasione per dare visibilità al patrimonio storico del Sud, alle tradizioni alimentari e lavorative di un tempo da cui fare emerge la partecipazione del suo popolo e in particolare dei giovani, per un programma futuro coinvolgente e remunerativo sotto ogni suo aspetto, storico, culturale, alimentare, turistico, economico.
Accanto ai documenti e ai film accuratamente selezionati, a tema, saranno esposte foto storiche sul “Brigantaggio” e avvenimenti coinvolgenti.
Una seconda edizione con un’esposizione ancora più ricca, sarà riproposta successivamente, con la speranza di poter coinvolgere anche altri principati dell’ex
regno delle due Sicilie, ovvero le dodici province storiche, per un percorso itinerante.
Il progetto è a cura di Luigi Barone e dello scrittore e regista Luca Guardabascio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Salerno, controlli straordinari nel centro storico: 287 persone identificate e 68 sanzioni

Operazione congiunta tra Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale

Teggiano, il Forum dei giovani protagonista anche nel coordinamento provinciale: nominati i nuovi delegati

La coordinatrice Mariagrazia Manzione, insieme agli altri membri del direttivo, ha ufficializzato i due rappresentanti designati per la partecipazione alle assemblee del Coordinamento, ecco chi sono

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Vito Rizzo

03/09/2025

Motori rubati a Pioppi: refurtiva scoperta dai Carabinieri di Roccadaspide

Il furto era stato messo a segno nella notte tra lunedì e martedì

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Ascea, ladri in azione all’Istituto “Parmenide”: rubati diversi computer

Il furto è stato scoperto questa mattina e subito segnalato alle autorità

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Torna alla home