• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Agropoli, operazione contro la cattura illecita di tonno rosso

Operazione della guardia costiera di Agropoli, diretta dal Tenente di Vascello Gianluca Scuccimarri e dei dipendenti Uffici locali marittimi di Santa Maria di Castellabate ed Acciaroli, finalizzata alla repressione della cattura illecita di tonno rosso.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 10 Settembre 2015
Condividi
Tonno rosso

Operazione della guardia costiera di Agropoli, diretta dal Tenente di Vascello Gianluca Scuccimarri e dei dipendenti Uffici locali marittimi di Santa Maria di Castellabate ed Acciaroli, finalizzata alla repressione della cattura illecita di tonno rosso.


I militari hanno effettuato pattugliamenti sia via terra sia per mare, volti a monitorare le attività di pesca e di sbarco del prodotto pescato. E così, nella rete di controlli tessuta dalla Guardia Costiera nell’arco dei primi giorni della settimana, sono finiti due pescatori sportivi monitorati fino alle manovre di ormeggio e sorpresi, con un’azione tempestiva, in concomitanza con lo svolgimento delle operazioni di sbarco del pescato.
In due circostanze, le due persone fermate si sono rese responsabili della violazione della norma comunitaria che tutela la specie del tonno rosso (Reg. (CE) 302/2009), peraltro in forte depauperamento a causa dell’eccessivo sforzo di pesca operato negli anni passati. Tale norma, oltre a dettare politiche generali volte alla conservazione della pregiata risorsa ittica ed affidate, per la relativa attuazione e messa in pratica, alla responsabilità di ciascuno Stato comunitario, disciplina anche aspetti di dettaglio, immediatamente applicabili nell’ordinamento giuridico dei singoli Stati membri, quali l’indicazione della taglia minima pescabile, stabilita in 115 cm. di lunghezza e 30 kg. di peso.
Le due persone, resesi responsabili della detenzione di esemplari di tonno rosso di taglia inferiore a quella minima consentita dalla legge, sono state deferite alla competente Autorità Giudiziaria la quale ha avallato l’operato dei militari e disposto la confisca di circa 110 kg. della pregiata specie ittica.
Il fattore scatenante della cattura dei tonni è da ravvisarsi nel cambiamento climatico che interviene con l’approssimarsi dei cambi di stagione. Ciò ha favorito l’aggregazione in banchi dei tonni rossi, costituiti da centinaia di esemplari, diretti verso i tradizionali luoghi di riproduzione. I tonni rossi raggiungono la maturità sessuale tra la fine del terzo ed il quarto anno di vita, quando raggiungono dimensioni tra 90-95 cm. di lunghezza ed un peso variabile tra i 15 ed i 30 Kg., a fronte delle dimensioni ragguardevoli che gli stessi possono comunque raggiungere pari a circa 3 metri di lunghezza e 600 kg di peso. Da ciò si evince l’immenso danno, che viene provocato alla specie dalla cattura di esemplari giovanili, che non hanno potuto effettuare neanche un ciclo riproduttivo.
In una terza circostanza, i militari della Guardia Costiera hanno operato un sequestro di un attrezzo da pesca del tipo “rete da posta” nei confronti di un terzo pescatore sportivo procedendo, per l’effetto, ad elevare una sanzione amministrativa per un totale di €4.000. La normativa di settore, infatti, individua gli attrezzi consentiti per l’esercizio della pesca sportiva tra i quali, appunto, non viene contemplata la “rete da posta”.
Il personale della Guardia Costiera, dispiegato su tutto il territorio di giurisdizione, sia in ambito costiero che nell’entroterra, continuerà le verifiche per il rispetto delle normative di settore, sotto il coordinamento del Capitano di Vascello Gaetano Angora, Comandante della Capitaneria di porto di Salerno, cui spetta per legge il coordinamento del controllo sulla filiera della pesca.

s
TAG:Agropolipesca di frodo
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Basket: coach Di Concilio presenta la sfida contro Sant’Antimo

L’Agropoli si prepara a una trasferta insidiosa, con l’obiettivo di confermare i…

Serie D: la Gelbison a Lamezia alla ricerca di una svolta

La Gelbison si prepara alla trasferta in terra calabrese con l’obiettivo di…

Sant’Angelo a Fasanella, il forum dei giovani apre le porte ai “soci onorari”

A Sant'Angelo a Fasanella il Forum dei Giovani si è ricostituito di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.