Attualità

Sud, quale futuro? Se ne discuterà domenica prossima a Sala Consilina

Domenica 30 Agosto, in piazza Umberto I a Sala Consilina si terrà un incontro-dibattito pubblico per discutere di un tema a noi molto caro: il Sud.

Alessandra Bamonte

27 Agosto 2015

Domenica 30 Agosto, in piazza Umberto I a Sala Consilina si terrà un incontro-dibattito pubblico per discutere di un tema a noi molto caro: il Sud.

InfoCilento - Canale 79


Quale sarà il futuro del nostro Sud? cosa ci si deve aspettare per noi giovani in un territorio tanto bello quanto martoriato dai continui sfruttamenti? Queste le domande difronte ai nuovi scenari sociali, econimici, politici e ambientali che stanno cambiando il nostro territorio.
Alla manifestazione, alla quale sono invitati a partecipare tutti i cittadini,interverranno Salavatore Gasparro, Giuseppe Amodeo coordinatore interregionale dell’Associazione Vola, (volontari per l’ambiente), Carmine Cocozza consigliere comunale del Comune di Auletta, Paola D’angelo presidente dell’associazione culutrale “Voltapagina”.
Alla domanda: “perchè affrontare un dibattito su questa tema in pubblico? e qual è lo scopo dell’incontro?” ha risposto per noi Roberto De Luca ricercatore e docente di Fisica all’Università degli studi di Salerno.
“A questa Sua domanda potrei rispondere con le parole di Papa Francesco: Ciò che sta accadendo ci pone di fronte all’urgenza di procedere in una coraggiosa rivoluzione culturale. La scienza e la tecnologia non sono neutrali, ma possono implicare dall’inizio alla fine di un processo diverse intenzioni e possibilità, e possono configurarsi in vari modi. Nessuno vuole tornare all’epoca delle caverne, però è indispensabile rallentare la marcia per guardare la realtà in un altro modo, raccogliere gli sviluppi positivi e sostenibili, e al tempo stesso recuperare i valori e i grandi fini distrutti da una sfrenatezza megalomane (Enciclica “Laudato si’”, 24 maggio 2015).
Tuttavia, è anche bene ricordare – sottolinea De LUca – che nell’ultima relazione Svimez è contenuta un’immagine del nostro Sud alquanto inquietante. Inoltre, le recenti scelte del governo italiano nel campo delle politiche energetiche, come il decreto sblocca-Italia, stanno creando non poche preoccupazioni per il rischio di trivellazioni nel Vallo di Diano e per un paventato raddoppio delle estrazioni in Basilicata.”

La puntata di Presadiretta di domenica 22 febbraio 2015, infatti, ha fornito un quadro molto chiaro di questi rischi:” siamo in molti a chiederci quali danni ambientali il suolo e le falde acquifere potrebbero subire all’indomani di un eventuale sfruttamento dei giacimenti petroliferi presenti a migliaia di metri nel sottosuolo. Nonostante ciò, il quadro politico attuale si sta sviluppando in modo che le voci dei cosiddetti “comitatini” sembrano avere l’innocuo e inconcludente carattere del dissenso interno alle sole forze di governo. In questo contesto potrebbe addirittura sembrare inutile imbastire un dialogo sui “massimi sistemi” energetici. Eppure, bisogna insistere nel riproporre modelli di società alternativi a quello presente, così come molte persone, che non si identificano nel “pensiero unico” del neo-liberismo, chiedono da tempo. In quest’ottica – anche se solo parziale – del dibattito sul Sud e sul futuro dei nostri giovani, vede bene quanto sia importante incominciare a dialogare con i cittadini per riproporre, ancora con più forza, una questione Meridionale che trovi, nelle caratteristiche dei vari territori, nuovi connotati e nuove e concrete risposte politiche.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Intossicati al ristorante ad Oliveto Citra: il titolare si scusa sui social. «Colpa di una torta fatta in casa»

Il proprietario del ristorante coinvolto nei casi di intossicazione da salmonella rompe il silenzio. Chiede scusa e spiega l'accaduto

Ernesto Rocco

04/09/2025

Un 27enne ricoverato a Eboli: è tubercolosi

Ricoverato uno straniero ospite di un centro di accoglienza. Giovane posto in isolamento

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Torna alla home