Attualità

Nel Cilento va in scena la rappresentazione del martirio di San Bartolomeo

Nel Cilento, a Pellare, il martirio di San Bartolomeo Apostolo diventa una rappresentazione teatrale.

Comunicato Stampa

24 Agosto 2015

Nel Cilento, a Pellare, il martirio di San Bartolomeo Apostolo diventa una rappresentazione teatrale.

Lo scorso 22 agosto – a tre giorni dai solenni festeggiamenti del Santo Patrono – a Pellare, nella piazza di Santa Caterina, è andata in scena la rappresentazione teatrale “Della vita e del martirio di San Bartolomeo Apostolo”, ad opera dell’attore, registra e autore teatrale, Gaetano Stella.
Una rievocazione che evidenzia lo studio, la ricerca, la cura nei particolari da parte del registra salernitano (noto nel panorama teatrale campano, tra le altre cose, per la sue rievocazioni storiche. Dal 1989, diversi sono i suoi lavori in tal senso: dallo sbarco di Pisacane, alle storie dei briganti, a S. Matteo), oltre a narrare la vita dell’apostolo Natanaele – enfatizzandola grazie ad un attento gioco di luci, suoni, musiche e canti dal vivo, costumi d’epoca, nonché attraverso l’interpretazione degli attori e degli artisti-acrobati sui trampoli – ha introdotto elementi legati alla storia del Paese e alle sue tradizioni, conferendo alla rappresentazione un’atmosfera “familiare”. Evento reso ancor più coinvolgente grazie alla partecipazione, come figuranti, di alcuni abitanti di Pellare. Infatti, quest’ultimi, insieme agli attori e ai trampolieri, hanno percorso le vie del Paese in corteo, o meglio – per rimanere in tema – in processione fino a raggiungere la piazza dove era allestito il palco.
«Gente, gente: assettateve e sentite! Oggi è il 22 agosto del 2015. Come passa ‘o tiempo, eh? Appizzate bbuone le ‘recchie. Pure vuje, signori di Pellare, crisciuti senza ‘a paura re ‘a fame, re ‘a sete. ‘A fame, chella vera. ‘A sete, chella ca t’accire e nun se leva. Gente re ‘o paese mio, chella ca ve cunto è ‘na storia vera, ca nun ha persa a’ forza e nun se so’ sbiaditi i ricordi, sulo pecché so’ passati tant’anni. Io mi chiamo Pasqualina Ruggiero, contadina. Nata e cresciuta a Pellare. Io sono nata il 22 agosto del 1935. Sì signori, oggi è il mio compleanno: faccio ottant’anni! Oggi ve vengo a cuntà ‘na storia ca nun se ‘mpara ‘ncoppa i libri, ma miezzo a ‘nu piezzo e terra asciutta ca nun caccia frutti. Allora, là capisci ca le lacrime nun servono, ma servono cheste (indicando le mani) e serve ‘a fede. So’ passati tant’anni. Era il 1953. I’ tenevo diciott’anni, ma erano tiempi brutti pe’ ‘sta terra. I’ tenevo una certezza nella vita mia, una speranza, una sola: San Bartolomeo. Sul’isso. E chella sera, come ogni sera, prima re me mette rindo ‘o lietto o’ preaì, o’ chiamai e isso…».
Con questo preambolo, si è entrati nel vivo della rappresentazione teatrale, che è proseguita con una prima parte incentrata sulle vicende – concernenti la vita e le opere di San Bartolomeo – narrate nel vangelo e nei testi sacri, fino “alla palma del martirio che, infin, ti incoronò”.
«Guardàc, guardàc sempe (rivolgendosi al Santo). Oggi comm a’ tanno. Ricordo ‘a casa mia, era difficile ‘a campà. Era il 1953», riprende nella seconda parte l’attrice Chiara De Vita (l’interprete di “Pasqualina”) che, con un salto temporale, ci apre la porta di casa sua, facendoci conoscere le vicissitudini della sua famiglia, di Bartolomeo – suo fratello – costretto dalle difficoltà economiche dell’epoca ad emigrare. Una storia in cui in molti – ripensando al passato – avranno trovato delle affinità. Anni difficili, quando la miseria costringeva i figli di questa terra a lasciare, con la valigia di cartone, i propri cari per andare a cercare fortuna in America. A Caracas.
E così, prima di partire, con la morte nel cuore si salutava i luoghi natii: «Paese mio, Paese d’’o Ciliento, che guarde ‘o mare ‘a coppa ‘na montagna. ‘a nustalgia che tengo ‘e ‘sta campagna me tarla ‘o core peggio ‘e nu turmiento». È l’omaggio che Gaetano Stella, durante la rappresentazione, ha fatto al poeta Enzo D’Orsi, nato a Pellare.
Tempi in cui, appunto, come detto in apertura della rappresentazione, si aveva una sola speranza, quella nel Santo Patrono, perché «sul’ isso ci putevà proteggèr a tuttì quantì». E così, tornando al 2015, “Pasqualina” conclude dicendo: «So’ passati tan’anni, so’ succèss tantè cosè bellè e tantè cosè bruttè. Pecché ‘a vita è accussì. ‘o tiemp nun contà: aier’ è comm si fossè oggi e oggi è comm si fossè aier’».
E poiché, oggi è come se fosse ieri, nemmeno quelli attuali – anche se in chiave diversa – sono anni sereni. Sempre più spesso i nostri giovani sono costretti a trasferirsi – per quelli che riescono a trovarlo – per lavoro, non più con le valigie di cartone, ma con i tablet e pc portatili. Oggi come ieri rimane ferma nei nostri territori – anche nei più scettici – una certezza: la fede nel Santo Protettore. Per questo, con l’emozione ancora a fior di pelle, come recita la preghiera pronunciata a margine della solenne processione: «San Bartolomeo, Pellare ti vuole bene, Pellare si affida a te».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Torna alla home