Attualità

Il comune resta senza edicola, nelle polemiche dei cittadini anche Matteo Renzi

Dal mese di giugno scorso non si possono acquistare più quotidiani, periodici e riviste perché non esiste più un’edicola.

Comunicato Stampa

19 Agosto 2015

Panorama Ogliastro Cilento

OGLIASTRO CILENTO. Dal mese di giugno scorso non si possono acquistare più quotidiani, periodici e riviste perché non esiste più un’edicola.

InfoCilento - Canale 79

Enorme è il disagio manifestato dai turisti e dai cittadini che per leggere una notizia su carta stampata devono recarsi in Agropoli eppure a Sant’Antuono di Torchiara. Arrivano soltanto tre copie del quotidiano “La Città”, due del Corriere dello Sport ed una della Gazzetta dello Sport solamente perché Antonio Barone, Dario Maffia e Carmine Giubileo, titolari dei tre bar e pizzerie maggiormente frequentati in Ogliastro, ogni mattina si sobbarcano oltre 16 chilometri in auto per giungere nelle edicole più vicine. Il resto è più buio della bocca di un lupo.

Infuriano le polemiche e sono tutti contro tutti: nessuno si salva, neppure il capo del governo cittadino. Si parte dal singolo lettore che legge a scrocco, e si giunge a coloro che hanno gestito le rivendite dei giornali non riuscendo a trovare un’intesa con i distributori e con le case editrici definiti fiscalisti.

S’invoca un intervento da parte del sindaco Michele Apolito affinché convinca qualcuno ad installare un’edicola evitando a chi vuol leggere qualche notizia di farsi una bella passeggiata fuori comune. Si contesta anche il capo del governo Matteo Renzi: Marco Areso, un turista proveniente da Pistoia, lo accusa di non saper fare approvare una legge che obblighi le amministrazioni comunali a creare e tutelare le rivendite dei giornali (almeno i quotidiani) distribuendoli ai malati e ai disabili dando loro la possibilità di partecipare agli eventi del mondo. Dice Areso che in questo modo si fa cultura e si rende aggiornata la gente. Un’altra polemica riguarda la cultura.

Secondo molti cittadini ad Ogliastro Cilento non si fa cultura, non si ha interesse alcuno (neanche da parte dei vertici) perché si migliori la gente. Se si realizza qualcosa di culturale essa ha sempre i soliti organizzatori: la scuola, la parrocchia, la fondazione De Stefano, l’oratorio, i giovani di Progetto 21 e qualche isolato appassionato di musica. La pseudo cultura, invece, si manifesta in prossimità di ferragosto con feste e sagre che hanno solo uno scopo gastronomico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Torna alla home