Attualità

Consorzio irriguo di Vallo della Lucania, Chirico resta al suo posto

Si chiude con un rigetto per inammissibilità totale il ricorso contro l'elezione di Franco Chirico a capo del consorzio irriguo di Vallo della Lucania.

Sergio Pinto

19 Agosto 2015

Si chiude con un rigetto per inammissibilità totale il ricorso contro l’elezione di Franco Chirico a capo del consorzio irriguo di Vallo della Lucania.

InfoCilento - Canale 79

VALLO DELLA LUCANIA. Franco Chirico resta al suo posto. Il tribunale ha rigettato il ricorso contro la sua riconferma alla presidenza del consorzio irriguo di Vallo della Lucania, presentato dal candidato presidente Felice Parrilli e dal candidato consigliere Antonio Mainenti.

I due avevano proposto, oltre ad un’azione di merito, un’ulteriore azione cautelare per la nomina di un commissario giudiziario dell’Ente al suo posto. L’azione è stata affondata dall’ordinanza di inammissibilità e rigetto totale del Tribunale di Vallo della Lucania.

“Franco Chirico al quale vanno riconosciuti i meriti di aver realizzato strutture, anche economiche e finanziarie proiettate nel futuro, potrà in tutta tranquillità gestire come sempre ha fatto l’Ente con capacità e con onestà, legittimato dall’ampio mandato rilasciato dalla Assemblea dei soci e sicuramente non asservito ad un locale potere economico che ha fatto più guai di qualsiasi orda di barbari”, dichiara l’avvocato di Vallo della Lucania de Hippolytis, difensore dal Consorzio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Truffe assicurative a Serre: denunciati due cittadini italiani

Le indagini sono partite dalla denuncia di due cittadini di Serre e hanno portato alla luce un raggiro ben congegnato

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Movida sicura a Salerno: controlli a tappeto della Polizia di Stato, scattano 4 denunce

Controllati 35 veicoli e denunciati 4 soggetti per i quali è stata accertatala positività a cannabinoidi, oppiacei e cocaina

Eboli, maxi operazione della Municipale: denunce e sequestri per veicoli non a norma

Sequestri e denunce per guida senza patente e veicoli modificati illegalmente. Controlli intensificati a Santa Cecilia per garantire la sicurezza stradale

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Torna alla home