Attualità

Meteo: probabili temporali sulle aree costiere. Ecco le previsioni

Un vortice colmo di aria fresca in quota (-15°C a 500 hpa) dal golfo ligure si muoverà verso sud-est portandosi, alla fine di martedì, sulle coste settentrionali della Sicilia.

Comunicato Stampa

10 Agosto 2015

Un vortice colmo di aria fresca in quota (-15°C a 500 hpa) dal golfo ligure si muoverà verso sud-est portandosi, alla fine di martedì, sulle coste settentrionali della Sicilia. Dal contrasto con le calde acque superficiali del mar Tirreno andrebbero a generarsi consistenti sistemi nuvolosi con
possibili fenomeni vorticosi in mare aperto e lungo la costa, specie sui settori centro-settentrionali della regione.

InfoCilento - Canale 79
Era da metterlo in conto! Dopo un lungo periodo siccitoso e dominato da temperature ben al di sopra della media, la quantità di calore immagazzinata dalle acque superficiali dei nostri mari è notevole e anche il passaggio di una modesta perturbazione può provocare effetti eclatanti. Purtroppo è quello che accadrà tra la notte e le prime ore di martedì quando un vortice in quota, andato in cut-off a causa della rimonta dell’anticiclone delle Azzorre sull’Europa centrale, raggiungerà il Tirreno centro-meridionale. Si auspica che il passaggio della perturbazione che si accompagna al vortice depressionario segua una traiettoria leggermente più occidentale rispetto alle indicazioni che emergono dalle ultime emissioni modellistiche, tale, che i fenomeni più intensi ad essa associata possano interessare i settori in mare aperto.
Le 2 mappe in basso sono previste entrambi per le ore centrali di lunedì 10 agosto. La prima è l’analisi a 500 hpa (circa 5850 metri), elaborata dal centro di calcolo statunitense, dove sono riportate le isoterme e i valori di geopotenziale, mentre la seconda è l’analisi al suolo con la distribuzione della pressione e dei fronti.
108151
108152
Previsione
Lunedì 10 agosto: Cielo irregolarmente nuvoloso con tendenza a rapido aumento della nuvolosità con associate precipitazioni a prevalente carattere di rovescio temporalesco distribuite in modo irregolare. Durante il pomeriggio, i fenomeni tenderanno a localizzarsi nelle aree interne assumendo, localmente, carattere di forte intensità. Tuttavia non mancheranno ampie schiarite con lunghe pause asciutte. In serata temporanea attenuazione dei fenomeni ma con successivo forte peggioramento durante la notte, segnatamente lungo la costa dove potrebbero abbattersi fenomeni particolarmente intensi, in modo particolare tra il golfo di Salerno e quello di Napoli. Temperature in lieve diminuzione, più sensibile nei valori minimi. Venti deboli da ovest-sud-ovest in intensificazione tra la serata e la nottata. Mare da poco mosso a mosso.
Cartina Previsioni
Martedì 11 agosto: Cielo inizialmente molto nuvoloso con precipitazioni a carattere di rovescio temporalesco anche di forte intensità lungo tutta la costa dove saranno possibili fenomeni vorticosi e grandinigeni, specie nella prima parte della giornata. In serata attenuazione dei fenomeni e della nuvolosità ma in un contesto inaffidabile. Temperature in sensibile diminuzione con massime inferiori a 30°C ovunque. Venti moderati da libeccio con raffiche durante i fenomeni più intensi. In serata le correnti tenderanno a ruotare da nord. Mare molto mosso localmente agitato con tendenza a diminuzione del moto ondoso dalla serata.
108154
Per ulteriori informazioni Meteocilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Torna alla home