Attualità

Presentato il libro “Sacco e saccàritudini…” un testo corale in una serata commovente

“Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti”.

Redazione Infocilento

5 Agosto 2015

“Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti”.

E’ questo lo spirito che ha animato la presentazione di “Sacco e saccàritudini. Il partigiano Nicola Monaco ed altri sacchesi” edito dalla Print Art di Massimo Boccia. Ed in effetti Sacco c’era. Un unico spirito in un unico corpo animato da un identico ideale: l’appartenenza ad un territorio che merita di uscire dai soliti canoni del piccolo borgo abbandonato a se stesso. Capire che c’è di più, che anche un piccolo paese di 500 anime può e deve dare e ricevere di più. Insomma, ieri sera, come da programma, intorno alle 19 si è tenuta la presentazione del testo ideato e curato da Silvio Masullo, con i patrocini del Comune di Sacco e della Banca Monte Pruno di Roscigno e di Laurino e con coordinamento editoriale di Lucia Cariello e dei contributi di Alfonso D’Acunto, Enzo Landolfi, Giuseppe Liuccio, Donato Macchiarulo, Mario Macchiarulo, Giovanni Marini, Oreste Mottola, Carmine Salomone, Maria Felicia Troccoli e don Carmine Troccoli. La potremmo definire una “serata del cuore” perfettamente curata e gestita dal giornalista Enzo Landolfi che, dando la parola ad ognuno dei coautori ha colto lo spirito del libro definendolo “corale”. Sul palco accanto al primo cittadino di Sacco Claudio Saggese e Silvio Masullo, una presenza importante, quel “quid” senza il quale probabilmente la serata stata altra: Ughetta Biancotto Presidente dei Partigiani di Cuneo. Dopo i saluti di rito e la presentazione del testo del sindaco Claudio Saggese che sottolinea “…è un libro che incarna l’amore e l’attaccamento alla propria terra di intere generazioni di sacchesi, anche di coloro che, pur vivendo all’estero sentono il loro essere sacchesi un valore da ribadire e sottolineare, come, a distanza di 70 anni era nostro preciso dovere il ricordare i nostri partigiani, quegli eroi che hanno sacrificato le loro vite e che attraverso ricerche di archivio e testimonianze donateci dai familiari si è potuto ricostruire la loro storia e la loro eroica umanità” è lei, Ughetta, a prendere la parola: “Venire a conoscere Sacco e i suoi cittadini mi ha fatto rivivere la storia dei partigiani, che venuti nelle terre del cuneese per combattere un nemico violento subdolo che imperversava nelle campagne, nelle città e nelle montagne che terrorizzava la popolazione, torturava, uccideva uomini, donne e bambini e che ha lasciato allo stremo intere popolazioni di piccoli paesi montani per ben 20 mesi e che ha visto protagonisti ben 5 patrioti sacchesi”. Giunta per l’occasione, infatti, la Biancotto ha trasmesso all’intera platea quel pathos che serviva a far comprendere il perché di questo libro. La sua voce forte, decisa, commossa palesava il dramma di quei giovani che, a prezzo delle loro vite hanno combattuto per un ideale di libertà. “(…) Nicola, insignito della medaglia d’oro al valor militare, fu giustiziato per il rifiuto di rivelare, dopo ore di torture e sevizie, i nomi dei partigiani della I Divisione Langhe e dei luoghi dove erano nascosti. La storia e la vicenda umana di Nicola si snoda parallelamente a quella di Lello La Valletta, il nome di battaglia del sottotenente Raffaele Monaco, suo cugino, che ebbe importanti responsabilità nelle formazioni partigiane autonome del leggendario Comandante Enrico Martini (Mauri). Un altro sacchese, Giuseppe Dente, viene citato persino dallo scrittore – giornalista Giorgio Bocca, che come lui aveva scelto di aderire alle brigate di Giustizia e Libertà, che si ispiravano al Partito d’Azione. Peppe, era questo il suo nome di battaglia, sarà fucilato dai fascisti a Robilante (CN) il 20 febbraio con un amico bellosguardese, Pasquale Parente, che sacrificò la sua vita nel tentativo vano di preavvisare Peppe sul rastrellamento in corso da parte delle truppe repubblichine”. Così, un emozinato Silvio Masullo, ricorda le giovani vite dei sacchesi caduti da eroi in nome di un ideale.

sacco1

sacco2

sacco3

sacco4

sacco5

sacco6

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Torna alla home