Attualità

Maltrattamenti di animali in diminuzione nel Cilento. Ecco i dati Lav

Maltrattamenti di animali, la Lav fa il bilancio del 2014. Nel Cilento i casi diminuiscono, in controtendenza con altre zone della Regione.

Redazione Infocilento

4 Agosto 2015

Tribunale Vallo della Lucania

Combattimenti tra cani, corse clandestine di cavalli, macellazioni abusive, pesca di frodo, traffico di fauna selvatica, tratta di cuccioli: sono questi i crimini contro gli animali gestiti dalla criminalità in Campania che fatti emergere dal Rapporto Zoomafia 2015 redatto da Ciro Troiano, criminologo e responsabile dell’Osservatorio Zoomafia della LAV.

InfoCilento - Canale 79

“Ancora una volta la Campania si conferma, purtroppo, un osservatorio privilegiato per i crimini a danno di animali”, sostiene il dottor Ciro Troiano, criminologo, responsabile dell’Osservatorio Nazionale Zoomafia della LAV e autore del Rapporto. “Lo sfruttamento criminale degli animali rappresenta, nelle sue diverse forme, un’importante fonte di guadagno per i vari gruppi di delinquenti dediti a tali traffici”

Questa la situazione presso il tribunale di Vallo della Lucania: 6 procedimenti a carico di ignoti per uccisione di animali; 2 procedimenti e 1 indagato per maltrattamento di animali; 3 procedimenti e 2 indagati per abbandono o detenzione di animali in condizioni incompatibili.

Rispetto al 2013, i fascicoli sono diminuiti del -56%, passando da 25 a 11, e gli indagati del -89% passando da 27 a 3. Nel 2014 si è registrata una diminuzione dei procedimenti aperti nelle Procure esaminate, in controtendenza, invece, la Procura di Napoli dove le denunce sono aumentate. Nell’intera regione nel 2014 sono stati registrati 559 procedimenti penali per crimini contro gli animali con 370 indagati, in base ai dati di 6 Procure su 10. Proiettando questo dato a livello regionale è possibile stabilire con una stima approssimativa che in Campania ogni 10 ore circa si apre un fascicolo per reati a danno di animali e ogni 15 ore circa c’è un nuovo indagato. Per quanto riguarda la Giustizia Minorile, sono pervenuti i dati della Procura per i Minorenni di Salerno: 1 procedimento per uccisione di animali altrui con 2 indagati.

“L’analisi di questo nuovo Rapporto conferma un dato preoccupante: la criminalità che sfrutta gli animali opera in modo aggressivo, spregiudicato, sistematico e continuo – continua Troiano –. E’ indispensabile, per un’efficace azione di contrasto, adeguare il nostro apparato normativo alle capacità offensive della zoocriminalità attraverso l’approvazione di alcuni provvedimenti legislativi, alcuni attesi da tempo, come il potenziamento della normativa sulla tutela penale degli animali, la modifica della normativa sugli animali d’affezione e delle norme sulla tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani, le disposizioni sul doping e le corse di animali su strada prevedendo appositi divieti puniti con la reclusione e la multa, l’inasprimento delle sanzioni attualmente previste per gli illeciti in materia di adulterazione alimentare e in materia di pesca, la rivisitazione della legge sulle scommesse. Come sosteniamo da tempo, per contrastare questi fenomeni occorre una visione strategica e unitaria dei vari aspetti dell’illegalità zoomafiosa e sviluppare più intense sinergie di controllo e repressione. Per questo – prosegue Troiano –siamo contrari all’assorbimento del Corpo forestale dello Stato in altra forza di polizia. Come si possono contrastare i crimini contro gli animali e contro l’ambiente se si smembra l’unico corpo di polizia nazionale specializzato in tali ambiti? Anche il destino delle Polizie Provinciali ci preoccupa perché a livello locale rappresentano un importante strumento per la lotta a tali crimini. Temiamo – conclude Troiano – che gli unici a trarne vantaggio da scelte simili saranno i trafficanti, gli inquinatori e i gruppi criminali che operano a danno degli animali e dell’ambiente”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Femminicidio di Montecorvino Rovella, la comunità ricorda Tina: «l’amore non uccide»

Christian Persico confessa l'omicidio di Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. L'indagato si trova in carcere, in attesa di ulteriori accertamenti.

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Torna alla home