• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ad Albanella torna la “Festa delle Bontà di Bufala”

ALBANELLA. Grandi preparativi per la XVII edizione della “Festa delle Bontà di Bufala”, organizzata dall’associazione “Matinelprom”.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 3 Agosto 2015
Condividi
Albanella panorama

ALBANELLA. Grandi preparativi per la XVII edizione della “Festa delle Bontà di Bufala”, organizzata dall’associazione “Matinelprom”. Un evento enogastronomico interamente dedicato alla mozzarella di bufala campana Dop che si terrà dal 7 al 14 agosto all’interno della cornice di Piazza Martiri del Lavoro, nella frazione Matinella di Albanella. Otto giorni interamente dedicati alla degustazione degli ottimi prodotti bufalini tipici del territorio campano.

Sono quattro i caseifici che presenteranno ed offriranno i loro prodotti nell’ambito della kermesse e saranno presenti durante la kermesse. Il 7 e 8 agosto sarà possibile degustare i latticini dell’azienda “Bufalì”, 9 e 10 agosto i prodotti saranno offerti dal caseificio “La Vallesina”. L’11 agosto sarà possibile degustare i prodotti bufalini dell’azienda “La Perla del Mediterrano”, dal 12 al 14 agosto il caseificio “La Contadina” offrirà una vasta selezione dei prodotti bufalini prodotti all’interno del caseificio di Altavilla Silentina.

I prodotti che sarà possibile degustare

Durante le serate, tutte allietate da animazione, divertimento e tanta buona musica, sarà possibile degustare bocconcini, ricotta e caciocavallo di bufala campana, pomodorini, fusilli al ragù o al sugo di pomodoro, braciola, roastbeef o spezzatino, salsiccia alla brace di vitello bufalino o di maiale con patatine, bistecca alla brace di vitello bufalino o bovino con patatine, parmigiana di melanzane con mozzarella di bufala campana, accompagnati da vino o acqua.

Il dessert, gratuito fino ad esaurimento scorte, sarà a base di ricotta (dal 7 all’11 agosto) e con miele e cioccolato (dal 12 al 14 agosto).

Venerdì 7 agosto partenza con il gruppo di musica popolare “Settebocche” (diretta tv Telecolore). Sabato 8 agosto si continua con il “Pre-festival dell’organetto cilentano”, che continuerà la sera successiva con la II edizione del festival. Lunedì 10 agosto spazio al divertimento con il karaoke, balli di gruppo e liscio. Martedì 11 agosto, invece, torna protagonista l’organetto con la New generation band di Ivano De Simone, campione italiano di organetto senior.

Mercoledì 12 agosto spazio alla musica popolare con i Sibbenga Sunamu, mentre la serata successiva sarà animata dalla fisarmonica del maestro Turiello. La serata conclusiva, sarà all’insegna del divertimento con “La sai l’ultima – Barzellettieri del Cilento e non solo”.

L’evento è patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Comune di Albanella, Regione Campania, Provincia di Salerno e dal Consorzio di mozzarella di bufala campana. Con il ricavato della scorsa edizione, l’associazione Matinelprom ha contribuito alla restaurazione della chiesa di San Gennaro, a Matinella, coprendo le spese per la riqualificazione di gran parte della facciata con un nuovo intonaco, pitturazione e grondaie.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:albanellasagra
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Agropoli: dopo un lungo stop ripresi i lavori al Castello Angioino-Aragonese

Il progetto prevede il recupero dell’antico Palazzo Sanfelice, situato all’interno del castello

Vallo della Lucania, Pro Loco Gelbison: si rinnova l’appuntamento con il concerto d’organo

La Pro Loco Gelbison rinnova una tradizione molto sentita in città organizzando…

Violento incidente sulla Bussentina: tre le auto coinvolte

L'incidente si è verificato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 16:30…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.