Attualità

Capaccio, parcheggi selvaggi: 55 automobilisti multati

Il primo fine settimana di attivazione del “Progetto di mobilità ed accesso alla costa di Capaccio Paestum e di protezione della duna e del giglio” ha dato esito positivo.

Comunicato Stampa

29 Luglio 2015

Il primo fine settimana di attivazione del “Progetto di mobilità ed accesso alla costa di Capaccio Paestum e di protezione della duna e del giglio” ha dato esito positivo.

Sono stati diversi, infatti, gli automobilisti che hanno accolto l’invito dell’amministrazione comunale ad utilizzare i due parcheggi comunali situati a monte della pineta, anziché parcheggiare l’auto lungo la strada litoranea. Tuttavia, anche nel fine settimana appena trascorso, non sono mancati i trasgressori: la polizia locale ha multato ben 55 automobilisti che avevano parcheggiato le automobili in doppia fila o sulle dune.
In base al progetto, sono state attivate due aree di sosta a pagamento, custodite, a monte della pineta, dalle quali i bagnanti possono raggiungere la spiaggia con delle navette. L’area di sosta A a Varolato, nei pressi del Campeggio Desiderio, e l’area di sosta B a Laura, nei pressi dell’Hotel Le Palme.

Il sindaco Italo Voza e l’assessore alle Attività Produttive Nicola Ragni hanno scritto una lettera di ringraziamento ai gestori degli stabilimenti balneari perché il buon esito del primo fine settimana si deve anche alla loro collaborazione.

«In primo luogo desideriamo ringraziare ognuno di voi per la disponibilità e la collaborazione dimostrate. – spiega la missiva – Però dobbiamo anche chiedere un ulteriore impegno per fa sì che sin da sabato e domenica prossimi, giorni nei quali si prevede un grande afflusso di auto, le cose funzioni ancora meglio e ci siano quanti meno disservizi possibili».

Nella lettera si precisa anche che «le auto dovranno sostare su una sola fila a destra e una sola fila a sinistra, indipendentemente se le stesse superino la linea bianca di delimitazione della carreggiata o meno. Inoltre le auto dovranno sostare sul limite della carreggiata senza invadere l’arenile o la duna». La protezione civile e la polizia locale saranno presenti sia per dare indicazioni che per reprimere eventuali comportamenti anomali.

«Per ultimo e nello spirito di massima collaborazione, ribadiamo che, una volta giunti alla mezzanotte, il volume della musica deve essere abbassato al minimo per consentire ai cittadini che abitano nelle case vicine oppure che sono ospiti delle strutture ricettive di poter riposare».

Il servizio, a cura dell’Azienda Speciale Paistom, è attivo ogni giorno, fino al 31 agosto, dalle 8 alle 19. In entrambe le aree di sosta sono presenti volontari della protezione civile di Capaccio Paestum. Al costo di 5 euro ad automobile è possibile lasciare la vettura in sosta per l’intera giornata e usufruire del servizio di navetta, senza incorrere nel rischio delle sanzioni previste parcheggiando l’automobile laddove è vietato (le sanzioni, a seconda della violazione, vanno da un minimo di 41 a un massimo di 180 euro).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Torna alla home