Attualità

L’Anas vara il piano per l’esodo estivo. Ecco i dettagli

Ecco il piano varato dall'Anas per limitare i disagi in vista del'esodo estivo. Interessate anche strade del Cilento e Vallo di Diano. Leggi i dettagli

Comunicato Stampa

23 Luglio 2015

In occasione delI’Esodo Estivo 2015, Anas Spa ha elaborato il Piano di interventi e assistenza ai propri clienti, in collaborazione con i Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti e degli Interni, Prefetture, Polizia Stradale, Enti Locali, Carabinieri, Protezione Civile, Centro di Coordinamento Nazionale Viabilità Italia e le concessionarie autostradali.
“I nostri clienti – ha sottolineato oggi il presidente di Anas Gianni Vittorio Armani, in occasione della presentazione del Piano presso il Centro di Coordinamento Nazionale Viabilità Italia del Ministero dell’Interno – hanno bisogno di mobilità in sicurezza e senza difficoltà, di informazioni sull’andamento del traffico, di soluzioni per le emergenze nel più breve tempo possibile. Proprio per cercare di dare risposte concrete con azioni efficienti, Anas metterà in campo, durante il periodo dell’esodo estivo, 2.500 addetti su tutto il territorio per la sorveglianza, il pronto intervento, il coordinamento tecnico, l’infomobilità e la comunicazione ai clienti. Tra queste azioni – ha aggiunto il presidente Armani – Anas ha attuato una drastica riduzione dei cantieri inamovibili sull’intera rete italiana e ha messo in campo ogni sforzo per la riapertura prima dell’esodo estivo, il 25 luglio, del Viadotto Italia sulla autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria: un’arteria primaria per gli spostamenti Nord-Sud dove per la prima volta, quest’anno, sarà attivo un solo cantiere”.

InfoCilento - Canale 79

In particolare il Piano presentato oggi dal Presidente Armani prevede una serie di azioni specifiche:

1) Monitoraggio 24 ore su 24 del traffico sulla rete stradale nazionale e in particolare su alcuni tratti critici:

A3 Salerno-Reggio Calabria: tratto tra il km 153 ed il km 159 (Viadotto Italia);
Sicilia: Autostrada A19 Palermo-Catania; Autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo;
Friuli Venezia Giulia: Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 verso i valichi di confine;
Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis): Umbria, Toscana, Emilia Romagna;
Direttrici SS1 Aurelia; SS16 Adriatica; SS131 ‘Carlo Felice’; SS36 del Lago di Como e dello Spluga; SS45 di Val Trebbia; SS106 Jonica e SS18 Tirrena Inferiore.

Il monitoraggio e l’assistenza per il pronto intervento verranno coordinati dalla Sala Operativa Nazionale e dalle 20 Sale Operative Compartimentali. Si prevede l’utilizzo:

di circa 2.500 addetti su tutto il territorio per la sorveglianza, il pronto intervento, il coordinamento tecnico, l’infomobilità e la comunicazione ;
oltre 1.000 automezzi;
1800 telecamere;
300 pannelli a messaggio variabile

2) Individuazione, sulla rete stradale e autostradale di competenza, dei cantieri inamovibili, che sono così individuati:

16 sui raccordi autostradali (1 sulla ‘Chieti-Pescara’; 1 ‘Firenze-Siena’; 1 ‘Bettolle-Perugia’; 1 raccordo di Reggio Calabria; 12 ‘Sicignano-Potenza’);
9 sulle autostrade, di cui: 1 sull’autostrada A3 ‘Salerno-Reggio Calabria’; 1 cantiere sul Grande Raccordo Anulare di Roma con interessamento della sola corsia di emergenza e di marcia lenta; 7 sulle autostrade siciliane;
162 sulle strade statali delle diverse regioni (lo scorso anno erano stati 186).

Da sottolineare che sull’Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria sarà presente un solo cantiere inamovibile per 6 km tra lo svincolo Laino Borgo e lo svincolo Mormanno, e ciò costituirà un importante contributo alla fluidità e alla scorrevolezza del traffico.

3) Individuazione calendario del traffico con i “giorni critici”
Anas prevede, in direzione sud, traffico molto intenso (giorni da bollino rosso): il 25 e il 26 luglio, dal 31 luglio al 2 agosto e il weekend dal 7 al 9 agosto. Particolarmente critica la mattina dell’8 agosto: si prevede bollino nero.
Per il contro esodo, in direzione nord, i giorni da bollino rosso sono il 22 e 23 agosto, il 29 e 30 agosto, la mattina del 5 settembre e il pomeriggio del 6.

4) Piano di interventi per l’Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria
Il prossimo 24 luglio sarà aperto un nuovo tratto della A3 che comprende anche la Galleria Fossino e, il giorno successivo, il 25 luglio, si riaprirà al traffico (con doppio senso di marcia) il Viadotto Italia. In particolare, il piano operativo Anas prevede che nei giorni di ‘bollino nero’ dell’esodo, in caso di forte congestione di traffico, il Viadotto Italia venga utilizzato in direzione sud con un unico senso di marcia su due corsie, mentre il traffico in direzione nord sarà deviato sul percorso alternativo Laino Borgo/Mormanno. Stessa soluzione sarà adottata eventualmente nel contro esodo, in direzione nord.
Inoltre, è stato esteso ulteriormente il controllo della velocità media e istantanea con il sistema “Vergilius”, già attivo dal km 2,500 al km 52, fino al km 108.
Lungo la Salerno Reggio Calabria saranno operativi:

300 addetti;
85 mezzi operativi;
48 pannelli a Messaggio Variabile con informazioni statiche e dinamiche sul traffico;
5 presidi multi operativi (soccorso meccanico, sanitario e Vigili del Fuoco)
5 Info Point per le informazioni sulla viabilità

5) Piano di interventi per il viadotto Himera sulla Autostrada A19 Palermo-Catania

Il 10 aprile 2015 un movimento franoso ha interessato il viadotto “Himera 1” dell’Autostrada A19 Palermo – Catania, a seguito del quale Anas ha disposto la chiusura al transito del tratto tra lo svincolo di Scillato (km 56,800) e lo svincolo di Tremonzelli (km 73,000).
Il 20 luglio scorso l’azienda ha avviato l’iter per l’affidamento dei lavori sul viadotto che saranno consegnati entro la prima metà di agosto. Gli interventi, per un costo di 9,3 milioni di euro, approvati dal Commissario delegato per l’emergenza Himera, Marco Guardabassi, prevedono:

la demolizione / decostruzione della carreggiata in direzione Catania;
l’adeguamento della strada provinciale 24 alle condizioni necessarie per la circolazione del traffico veicolare autostradale;
la realizzazione della rampa di innesto in autostrada.

Intanto Anas ha individuato e predisposto dei percorsi alternativi per il traffico dei mezzi leggeri
e dei mezzi pesanti, consultabili sul sito di Anas all’indirizzo www.stradeanas.it/index.php?/content/index/arg/percorsi_alternativi_a19

6) La comunicazione ai clienti
Sono stati potenziati una serie di strumenti per una informazione precisa e tempestiva:

Il sito internet www.stradeanas.it;
Il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) disponibile gratuitamente sia per Smartphone, sia per piattaforma Apple (iPhone e iPad) e per Android in “Apple store” e in “Google play”. Si tratta di una piattaforma informativa che  può contare su oltre 1000 stazioni di rilevamento sulla rete Anas, 200 telecamere fisse e 1100 telecamere mobili;
La pagina Anas su Facebook e l’account @stradeanas su Twitter;
Il canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del MIT al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico.
Collegamenti Isoradio/Ondaverde.
Il Numero Unico 841.148 del Servizio Clienti Anas.
Il Contact Center Anas Numero Verde A3 800.290.092 (attivo 24h/24h).
Le partnership con Isoradio e Repubblica.it, con spazi informativi dedicati alla viabilità sulla rete Anas.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Torna alla home