Attualità

Agropoli in festa per la Vergine di Costantinopoli, la Madonna che viene dal mare

Si avvicina il giorno della festa religiosa più suggestiva dell'estate: agropolese quella dedicata alla Madonna di Costantinopoli, considerata da sempre la protettrice dei pescatori.

Ernesto Rocco

22 Luglio 2015

Madonna di Costantinopoli
Si avvicina il giorno della festa religiosa più suggestiva dell’estate agropolese: quella dedicata alla Madonna di Costantinopoli, considerata da sempre la protettrice dei pescatori.

Secondo la leggenda, in più punti confermata dalla storia infatti, nel 1535 il feroce corsaro Barbarossa assalì Agropoli facendo circa 500 prigionieri, distruggendo case e chiese, incendiando campi e uccidendo chiunque tentasse di opporsi.

Alcuni fedeli riuscirono a mettere in salvo la statua della Madonna di Costantinopoli in una grotta del promontorio su cui sorge la città vecchia. Dopo qualche anno, una mareggiata portò via la Statua della Vergine dal suo nascondiglio e la si vide galleggiare in mare. I pescatori la recuperarono e decisero di dedicarle una cappella. Più volte da allora, secondo i racconti, la Madonna apparse a protezione dei pescatori e dei fedeli.

La storia più recente risale al 1956. “Venti marinai con le loro barche – racconta Antonio Infante nel libro Il culto della Madonna di Costantinopoli ad Agropoli – salparono dal porto per andare a pescare. Stavano rientrando con le barche cariche di pesci quando li colse un violento acquazzone. Cercarono disperatamente di arrivare a riva. Titanici i loro sforzi mentre il mare si faceva sempre più minaccioso sotto l’imperversare di una tempesta. Le onde sembravano come essere inclementi pronti ad inghiottirli. Ad alta voce tutti indirizzarono alla Madonna di Costantinopoli una fervente preghiera. Alla sua clemenza affidarono la loro salvezza. Trepidavano le famiglie dei pescatori così tutti i cittadini di Agropoli. Dalla rupe si seguiva la loro lotta contro la furia degli elementi, si attendeva un miracolo”. E il miracolo avvenne! I pescatori riuscirono con l’aiuto della Vergine – come raccontano gli anziani – a ritornare in porto. A testimonianza perenne dell’evento, un affresco presente sul soffitto della Chiesa della Madonna di Costantinopoli della pittrice Casucci Percoco di Acquaviva delle Fonti (1973) che mostra proprio la Madonna di Costantinopoli apparire in soccorso dei venti marinai che imploravano il suo aiuto.

La Madonna di Costantinopoli, è festeggiata ad Agropoli, il giorno 24 Luglio in ricordo di un evento accaduto nel 1913. Su Agropoli si scatenarono violenti temporali e le tende nelle quali erano accampati i soldati di fanteria, non ressero alla furia devastatrice dell’acqua. I militari furono così costretti a rifugiarsi nelle chiese nonostante le proteste di cittadini e autorità locali. Era la notte del 24 Luglio quando da sotto il pavimento della Chiesa della Madonna di Costantinopoli incominciò ad uscire acqua. I soldati non riuscirono a spiegarsi il fenomeno e furono costretti ad abbandonare la Chiesa. Qualcuno in quell’occasione, sentì il comandante della guarnigione francese gridare “Perdonaci Maria….Troveremo qualche altro posto”. Anche questa volta, la Madonna era occorsa a protezione dei fedeli. La festa in onore della Madonna di Costantinopoli ha dunque il suo clou il 24 Luglio con il momento più suggestivo: la processione in mare. Ma i festeggiamenti in suo onore cominciano diversi giorni prima.

Nel giorno dedicato alla Vergine il momento più suggestivo è rappresentato dalla processione per le vie della città (ore 18.30) che prima percorrerà il borgo antico e poi raggiungerà il porto dove si imbarcherà su un peschereccio. A concludere i festeggiamenti, alla mezzanotte, lo spettacolo di fuochi pirotecnici dalla spiaggia della Marina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Torna alla home