Attualità

Castellabate, al via i lavori del piazzale Punta dell’Inferno

Mercoledì 22 luglio p.v. alle ore 20 a Santa Maria di Castellabate si svolgerà la cerimonia di inaugurazione del piazzale Punta dell’Inferno nell’ambito dei lavori di rifacimento, potenziamento e completamento delle reti idriche e fognarie del territorio comunale.

Ernesto Rocco

21 Luglio 2015

Mercoledì 22 luglio alle ore 20 a Santa Maria di Castellabate si svolgerà la cerimonia di inaugurazione del piazzale Punta dell’Inferno nell’ambito dei lavori di rifacimento, potenziamento e completamento delle reti idriche e fognarie del territorio comunale.


L’area che sorge sul Lungomare Pepi è stata provvista di arredo urbano e di verde pubblico, si è proceduto al rifacimento dell’asfalto e alla ripavimentazione in lastroni di pietra.
Nella stessa occasione sarà scoperta una targa di intitolazione della piazza, confermando il toponimo di Punta dell’Inferno che gli è stato attribuito dalla tradizione popolare, per sottolineare la furia del mare che colpiva le case più vicine al litorale. Proprio per questo motivo, una trentina di anni fa fu realizzato il piazzale con finalità di protezione dell’abitato, ma ponendosi quasi come un corpo estraneo rispetto al contesto urbanistico. I lavori eseguiti dall’Amministrazione comunale a partire dal lungomare Bracale e ora su quest’area, oltre ad intervenire sui sottoservizi, hanno reso più omogeneo il waterfront, integrando anche il piazzale nel tessuto urbano.

«Restituiamo ai cittadini un piazzale più bello e funzionale rispetto a come era prima – spiega il sindaco Costabile Spinelli – Si tratta di un luogo simbolo del lungomare di Santa Maria, che per frequentazione e affetto appartiene sia ai residenti che ai turisti, che abbiamo riqualificato e dotato di servizi, ma anche reso più fruibile ed esteticamente gradevole. Dopo il primo tratto ultimato nei mesi scorsi, che è quello di Via Margherita, e Punta dell’Inferno, proseguiremo con la massima celerità per completare tutti gli interventi previsti in via Fontana Nuova, nel tratto di via Pagliarola e via De Simone a Santa Maria, nonché in via Adolfo Cilento e via Terrate a Castellabate».

I lavori rientrano nell’ampio progetto che coinvolge diverse zone del territorio comunale di Castellabate per importo complessivo di 2 milioni di euro di cui 1,5 milioni circa per lavori. È finanziato dalla Regione Campania tra le iniziative per l’accelerazione della spesa con i fondi del Por Campania Fers 2007-2013. Prevede il rifacimento di tutti i sottoservizi, dalla rete idrica a quella fognaria, dalla rete delle acque meteoriche alla ripavimentazione e riqualificazione delle aree interessate dai lavori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home