Attualità

L’odissea dei Focei ad Ascea rivive in una rievocazione storica

ASCEA Si svolgerà giovedì 23 luglio (alle 21) in Piazza Europa, a Marina di Ascea, nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, la Notte dei Focei, manifestazione organizzata per far rivivere i principi e gli ideali che spinsero questo popolo dell'Asia Minore, a scegliere la Costa Cilentana. Nel 540 a. C., dopo un lungo peregrinare, approdarono sulle nostre spiagge e, insieme agli Enotri, costruirono la città di Elea, faro di civiltà e democrazia, patria del grande filosofo Parmenide e del suo discepolo Zenone.

Comunicato Stampa

20 Luglio 2015

ASCEA Si svolgerà giovedì 23 luglio (alle 21) in Piazza Europa, a Marina di Ascea, nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, la Notte dei Focei, manifestazione organizzata per far rivivere i principi e gli ideali che spinsero questo popolo dell’Asia Minore, a scegliere la Costa Cilentana. Nel 540 a. C., dopo un lungo peregrinare, approdarono sulle nostre spiagge e, insieme agli Enotri, costruirono la città di Elea, faro di civiltà e democrazia, patria del grande filosofo Parmenide e del suo discepolo Zenone.

L’evento, realizzato con il patrocinio e la collaborazione dell’EPT di Salerno, Comune di Ascea, Pro Loco di Ascea, Villaggio Le Palme, Villaggio Camping Torre di Velia, Associazione Insieme per Velia, riconosce anche quest’anno nel professor Giuseppe Battagliese, il suo promotore e direttore artistico. Da un’idea di Michele Sessa, diversi saranno i momenti di spettacolo che vogliono presentare l’evoluzione storica di questo territorio.

La manifestazione sarà caratterizzata da un momento epico, suggestivo ed emozionante che prevede la rappresentazione dello sbarco di questo popolo greco che, per amore della libertà, venne dal mare a fondare Elea. L’appuntamento è presso la spiaggia antistante Piazza Europa forse il luogo che li vide arrivare duemilacinquecento anni fa.

Ecco gli interpreti principali: Tonino Sacco (Creontiade, condottiero dei Focei), Mariarosaria Battagliese (Agadia, sua moglie), Giuseppe Criscuolo (Enotrio, Re di Enotria), Giulia Marra (Dianira, sua moglie), Giulio Iannicelli (Creseo, fratello di Enotrio), Franco Papa (Daneo, luogotenente di Enotrio). A seguire, anche un prezioso momento di danza, a cura dell’etoile Pina Testa: musica, costumi e passi con la coppia ospirte Martina Libro e Marco Protano del Teatro San Carlo, traghetteranno lo spettatore in una sera tranquilla e serena, quella del 540 a.C., quando i Focei, che avevano lasciato la loro patria per non finire schiavi dell’Impero persiano di Ciro il Grande, sbarcarono sulle rive di Ascea.

Al cospetto del saggio re Enotrio, che accettò di ospitarli, decisero di fermarvi. Nacque un sentimento di fratellanza tra i due popoli che insieme costruirono la città di Elea. La fortificarono la dotarono di due porti e non entrarono in guerra con altri popoli. Neanche i lucani, due secoli dopo, riuscirono a sottometterla, grazie alla politica accorta e alle imponenti mura che la difendevano. Per la mitezza del clima l’ospitalità e l’alto tenore di vita degli abitanti Velia divenne meta di soggiorno di numerose personalità come Cicerone e Orazio. Tuttora rappresenta un faro di civiltà e un punto di riferimento internazionale per la filosofia, l’archeologia.

Dopo il saluto del Sindaco, Pietro D’Angiolillo, e la premiazione delle strutture partecipanti e degli artisti cilentani, si darà il via alla seconda parte della serata: “La grande festa in onore dei Focei”. Dalle 22.30 tutti in pista con Peppe Cirillo e Antiqua Saxa in “Tarantammorra”, musiche e danze del Sud Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home