RUTINO. Sono cominciati nei giorni scorsi i lavori di bonifica e messa in sicurezza dell’ex discarica comunale di Rutino. L’area, sita in località “San Pietro”, già da tempo non veniva più utilizzata per lo sversamento dei rifiuti urbani. L’amministrazione, guidata dal primo cittadino Michele Voria, ha ritenuto necessaria una bonifica “per restituire alla natura – dicono – lo stato originale del sito. I rifiuti accumulati negli anni saranno dissotterrati e piantumati nuovi alberi a crescita rapida come pioppi e betulle, già presenti in gran numero sull’area. L’intervento sarà effettuato nel pieno rispetto dell’ambiente e renderà l’area fruibile da tutti, grandi e piccini. Il sottosuolo verrà impermeabilizzato ed isolato. Il percolato e le acque reflue saranno raccolte in grandi vasche e stoccate in centri autorizzati”. Gli interventi di bonifica e messa in sicurezza sono stati appaltati per 350mila euro e finanziati dalla Regione Campania. Continua, dunque, l’impegno dell’amministrazione comunale volto al rispetto della natura e del verde perché “l’ambiente – dichiarano – è un importante tesoro che noi dobbiamo difendere e rispettare”.
Potrebbe interessarti anche
"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi
Il Comune di Bellosguardo avrà la sua Casa di Comunità: firmato il contratto con l’ASL
Chi si rivolgerà alla Casa di Comunità potrà trovare un valido supporto socio-sanitario e una centrale operativa, raggiungibile anche telefonicamente
Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima
Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi
Cittadini e volontari si sono messi a disposizione come cuochi, camerieri e organizzatori, offrendo il proprio contributo per una causa importante
Maxi furto in un supermercato di Salerno: bottino da 60mila euro
Quattro individui a volto travisato hanno agito con precisione e rapidità, forzando la saracinesca dell’attività commerciale
Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria
Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania
Ondata di furti nel Vallo di Diano: ladri in azione in diversi Comuni
Colpi a Prato Perillo e Padula, segnalati sospetti tra Montesano e Buonabitacolo
Fiume Sele, blitz delle Guardie Accademia Kronos: sequestrati mezzi di pesca illegali
Sequestrata un’imbarcazione, reti e quintali di pescato illegale
«Visita medica immediata se paghi», nuove polemiche sulla sanità salernitana
Il caso di una madre a cui è stata offerta una visita medica per la figlia con una disponibilità immediata, a fronte di un pagamento di 130 euro, ha sollevato […]
Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini
Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity
Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]
Manca personale sanitario nel salernitano: «è impiegato in posizioni improprie»
La Nursind accusa l'azienda di demansionare centinaia di infermieri. «Centinaia di lavoratori destinati in ufficio anziché in corsia»