Attualità

Un libro racconta la storia economica di Agropoli dai greci ad oggi

Redazione Infocilento

6 Luglio 2015

AGROPOLI. Lo scrittore e studioso di storia cilentana Antonio Infante ha dato alle stampe una nuova ed intensa ricerca sulla società agropolese definita da Milena Esposito, nell’introduzione, “un dono, un omaggio al Cilento” che si trasforma in “un lascito ai giovani” perché, nonostante la sua snellezza di argomento è un importante tassello nel “collage della storia” economica di Agropoli dalle lontane origini della colonizzazione greca fino ai nostri giorni.

 

“L’antica Fiera di San Pietro di Agropoli (linee per una storia)” è il titolo della più recente pubblicazione di Infante, edita dalla Casa editrice, associazione culturale e libreria L’Argo Libro, che opera in Agropoli, in Viale Lazio 16. L’opera si sviluppa attraverso 114 pagine nelle quali è tracciata la storia di una delle più importanti fiere cilentane che si svolgevano principalmente tra il XV ed il XVIII secolo richiamando nel Cilento mercanti e banchieri, come gli Struzzi ed i Peruzzi, provenienti dalla Toscana, dal Nord Italia, dalla Spagna e da altri paesi del Mediterraneo. Nell’opera di Antonio Infante non mancano preziosi riferimenti con le altre note fiere quali quella di San Pietro di Aquara, la San Giacomo dei Pignatari e la Fiera della Croce, entrambe di Gioi, le “sorelle” di Pattano, Cuccaro, Capaccio, San Francesco Cilento e di San Lorenzo in Laureana. Inoltre l’autore dà ampio risalto ad una notizia risalente al 23 ottobre 1323, riferita già nel luglio 1978 dal professore Carmine Troisi, secondo cui i monaci del convento agropolese di San Francesco cedevano all’Università di Agropoli alcune botteghe, con relative pertinenze, nei pressi della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, “con un canone annuo di dieci tareni di monete di Sicilia”. Sulla scorta di tali notizie, ed altre ricavate consultando archivi comunali, parrocchiali e privati, e riferimenti tratti da opere di storici locali come Ebner, Barbato, Cantalupo, Capano, Del Verme, Silvestri, Galanti e Mello, Infante ha sviluppato un approfondita indagine storica su questo momento economico con la denominazione del sito nel quale esso si svolgeva, sui privilegi concessi dai re angioini ed aragonesi, sull’antico mercato agropolese. Vengono riportate pure dettagliate notizie riguardanti le strade e porti, le botteghe, gli istituti bancari presenti, i prodotti commerciati, le dogane, le merci con i pagamenti e le esenzioni, il commercio della seta e la coltivazione del baco da seta e del gelso, i ruolo ricoperto dalla Fiera di San Pietro ed i riferimenti con le altre manifestazioni fieristiche cilentane dell’epoca, il “maestro di fiera” e le cerimonie inaugurali, le varie organizzazioni fieristiche, i pesi, le misure, le monete. Infine il tramonto della Fiera nel Cilento, a causa delle incursioni piratesche dal mare, dalle carestie e dalle epidemie, prima tra tutte quella del 1656; le fiere moderne e mercati con loro soppressione per le decisioni dei Consigli comunali che si sono succeduti in Agropoli nell’ultimo trentennio. Corredano il libro una vasta bibliografia e un ampio repertorio fotografico mentre la miniatura del XV secolo, tratta dalla “Storia Medievale” di Gabriele De Rosa, illustra copertina e retro copertina dell’opera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Torna alla home