Attualità

Il cinema italiano continua a scegliere il Cilento come set

Ernesto Rocco

2 Luglio 2015

Il Cilento torna una location prestigiosa per il cinema italiano. Dopo il “Pesce Pettine” con protagonista Stefania Sandrelli, “Meridione Mon Amour” di Gianluca Menta (le cui riprese sono in corso ad Agropoli), altre produzioni cinematografiche hanno scelto il territorio a sud di Salerno: Perdifumo ha ospitato il set del Film “Ignoti gli autori del delitto” con Carmine Monaco, che nella serie Gomorra impersonava “o’ track”, mentre nei giorni scorsi è stato annunciato che in alcuni antichi borghi del territorio sarà girato “Veleni”, per la regia di Nadia Baldi e sceneggiata da Ruggero Cappuccio.

InfoCilento - Canale 79

Tra i protagonisti Vincenzo Amato, Tosca D’Aquino e Lello Arena.

La Trama: Siamo nel 1950 circa, in un luogo non luogo dell’entroterra, probabilmente del sud Italia, dove vivono solo donne, ormai da anni, a causa della guerra e dell’emigrazione; con loro tre uomini: Il farmacista Oreste, Melograno, un eccentrico e divertentissimo vagabondo che percorre stradine con un carretto sul quale è collocato un vecchio grammofono che diffonde nella vallata le note dei capolavori del melodramma europeo, e don Egidio, parroco della comunità.
E’ defunto, in circostanze misteriose, il medico del paese (nonché marito di Bianca) il Dott. Bonadies. Il suo funerale è l’occasione per il ritorno a casa del figlio Antonio, un giovane timido e riservato che vive, da quando era fanciullo, in un collegio di Gesuiti dove oggi insegna. Questo ritorno a casa porta a galla ricordi, dinamiche familiari singolari, vecchi amori e scoperta di parentele inimmaginate.
Tra i filtri, che procurano estasi ed euforia, e le pozioni velenifere della madre Bianca e di sua sorella Dianora, si scoprirà che non tutto ciò che si vede è reale.

Il film verrà girato quasi esclusivamente nel Cilento, tra i paesi che realmente, negli anni Cinquanta, hanno vissuto in un isolamento particolare rispetto al resto d’Italia, e che conservano quasi intatto il fascino dei vecchi centri.

Leggi anche la storia dei film girati nel Cilento e Vallo di Diano
Parte I
Parte II
Agropoli

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Motori rubati a Pioppi: refurtiva scoperta dai Carabinieri di Roccadaspide

Il furto era stato messo a segno nella notte tra lunedì e martedì

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Ascea, ladri in azione all’Istituto “Parmenide”: rubati diversi computer

Il furto è stato scoperto questa mattina e subito segnalato alle autorità

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Camerota, un’estate “da record” per la sanità locale. Comune esalta il lavoro della Guardia Medica

Oltre 2600 interventi, ridotti gli accessi agli ospedali di Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

03/09/2025

Eboli acquisisce beni confiscati alla criminalità organizzata per rilancio sociale e istituzionale

Il Comune di Eboli manifesta interesse per l'acquisizione di terreni e fabbricati confiscati, puntando a un futuro di legalità e sviluppo territoriale

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

Torna alla home