Attualità

Morigerati, presentato il libro di Vincenzo Rubano “Soldati di Pace”

Vincenzo Di Santo

15 Giugno 2015

Ieri domenica 14 giugno, al centro sociale di Morigerati, è stato presentato, il libro di Vincenzo Rubano “Soldati di Pace”, pubblicato dalla casa editrice «Guida». L’evento è stato moderato dalla giornalista Marianna Vallone. La sala del centro sociale di Morigerati, ieri, è stata al centro di una vasta partecipazione. Ad iniziare i lavori portando i saluti della comunità “Morigeratese” è stato il sindaco Cono D’Elia che ha parlato di “microconflittualità” tra le operazione di pace nel mondo e l’evento sbarchi in Sicilia. Ha seguito l’intervento del primo cittadino Alessio Del Prete presidente dell’associazione “l’incontro” che ha organizzato l’evento, Del Prete, ha parlato di opportunità di lavoro per i giovani. Il capitano Emanuele Tamorri comandante della compagnia Carabinieri di Sapri ha discusso a lungo sulla questione delle missioni di pace all’estero, in sintesi ha concretizzato, affermando che il giornalista giovane, ha saputo sintetizzare le operazioni all’estero che compiono i soldati Italiani impegnati a riportare la pace nel mondo. Il tenente di vascello Andrea Palma comandante del circondario marittimo di Palinuro ha riferito alla folta platea la sua esperienza viaggiando in missione ed effettuando la circumnavigazione con la nave San Giusto e dopo con L’Amerigo Vespucci nel circolo polare artico come missione di ricerca. Il colonnello Angelo Malizia comandante del reggimento cavalleggeri guide di Salerno è stato il più applaudito della serata, sicuramente per il discorso che ha compiuto parlando di “pace” e ricordando che il ministero della Difesa ha in attivo 25 missioni per missioni di pace e salvaguardia dell’incolumità delle popolazioni straniere nel mondo, infine ha precisato che i condingenti dell’ONU del Kosovo e del Libano sono comandanti da ufficiali Italiani in che è un’ onore per l’Italia.
Il giornalista Vincenzo Rubano, ultimo degli oratori, ha ricordato l’esperienza di tantissimi soldati italiani impegnati nel mondo per far ritornare la pace e affermando che “esistono soldati che distruggono e soldati che costruiscono” gli Italiani appartengono alla categoria che costruiscono: scuole, ospedali, ponti ecc. ecc. , Infine Rubano un pensiero lo ha dedicato alla famiglie che rimangano a casa con l’ansia del giorno del ritorno del figlio o della figlia. In conclusione ha ricordato che il giornalista hanno necessità di vedere e capire, con i propri occhi, ciò che accade. E devono avere le scarpe consumate. Vincenzo Rubano non si è dimenticato di Monica Contraffatto Caporal maggiore dell’esercito che ha perso una gamba e che vuole fare ritorno in Afghanistan.

Ma chi è Monica Contraffatto?

Il 4 maggio 2015 è stata la prima donna soldato dell’Esercito Italiano ad essere decorata: in quel giorno ha ricevuto, in cerimonia solenne, la Medaglia al valore dell’esercito per il comportamento tenuto durante un attacco subito da forze avverse, condotto con 3 colpi di mortaio il 24 marzo 2012 alle ore 18:00 locali (14:30, ora italiana), contro la FOB (Forward Operative Base) “Ice” nel distretto del Gulistan, nella provincia di Farahin Afghanistan, nel settore Sud-Est dell’area di responsabilità italiana, assegnata alla Task Force South-East.
Nell’azione di guerra subita vi sono stati cinque feriti, di cui due gravi, tra cui la Contrafatto, soldato del 1º Reggimento bersaglieri di stanza a Cosenza, che subisce gravi lesioni alla gamba destra, ed un morto, il sergente del Genio Guastatori Michele Silvestri.La medaglia è stata conferita con il Decreto del presidente della Repubblica n. 319 è del 23 dicembre 2014,] mentre il 10 aprile 2013 è stata decorata con la Croce d’Onore alle vittime di atti di terrorismo o di atti ostili impegnate in operazioni militari e civili all’estero.

morigerati_soldatipace1 morigerati_soldatipace2 morigerati_soldatipace3 morigerati_soldatipace4

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home