Attualità

Il Cilento protagonista alla Magnalonga di Roma

ROMA. Finalmente è tempo di Magnalonga. Con 500 partecipanti, più di 70 volontari, oltre 40 realtà, tra associazioni e partner tecnici, il 16 maggio torna la ciclopasseggiata più attesa della Capitale che da sette anni unisce il piacere di una biciclettata cittadina e la possibilità, lungo il tragitto, di assaporare prodotti tipici locali e provenienti da agricoltura biologica.

Comunicato Stampa

14 Maggio 2015

ROMA. Finalmente è tempo di Magnalonga. Con 500 partecipanti, più di 70 volontari, oltre 40 realtà, tra associazioni e partner tecnici, il 16 maggio torna la ciclopasseggiata più attesa della Capitale che da sette anni unisce il piacere di una biciclettata cittadina e la possibilità, lungo il tragitto, di assaporare prodotti tipici locali e provenienti da agricoltura biologica.
Promossa dal circolo Legambiente Mondi Possibili, l’A.P.S. Tavola Rotonda e Fiab Roma Naturamici, quest’anno saranno proprio le eccellenze turistiche e gastronomiche a caratterizzare le tappe di Magnalonga, presentando quelle città, borghi e distretti italiani che puntano sulla sostenibilità e sulla bellezza del paesaggio come modello sociale ed economico.
A rappresentare queste realtà virtuose ci saranno infatti, il comune di Camerota e di Castiglione della Pescaia (Gr), località che si sono contraddistinte per le buone pratiche messe in atto sul proprio territorio e che hanno aderito al progetto di Legambiente “Club delle Vele”, un percorso di confronto tra gli stakeholder sulle politiche territoriali, ambientali e di turismo sostenibile. Durante le cinque tappe di degustazioni sarà possibile assaporare, tra le altre cose, i prelibati ceci di Cicerale, i fichi bianchi del Cilento e i pregiati olii e vini toscani. Non mancheranno prodotti provenienti dal Lazio, come salumi e formaggi dei Castelli Romani e i deliziosi supplì di Pastella, giovane realtà romana che abbina tradizione e innovazione in cucina.
Il percorso, diviso in cinque tappe, vedrà un cordone di cinquecento ciclisti snodarsi lungo le vie della città nelle loro magliette verdi, bianche e rosse, un omaggio ai colori del Belpaese e alle sue eccellenze territoriali, enogastronomiche e paesaggistiche. Sarà l’hashtag #bellezzainbicicletta a raccontare il bello di godersi la città su due ruote attraverso piazze storiche come quella del mercato di Testaccio, piazza Cavour e i parchi cittadini come Villa Pamphilij. Durante le soste, ad attendere i ciclisti, oltre al menù gastronomico non mancherà quello culturale con mostre fotografiche, musica, visite guidate, laboratori per bambini, workshop di autoproduzione e di ciclofficina. La Magnalonga si concluderà, come di consueto, con l’estrazione dell’ECOriffa: i più fortunati potranno aggiugicarsi un viaggio bici+barca da Mantova a Venezia per due persone, offerto da Girolibero/Zeppelin, 5 soggiorni/weekend family a Camerota, messi in palio dal Consorzio Cilento di Qualità e altri ricchi premi offerti dai numerosi partner che anche quest’anno hanno voluto sostenere la manifestazione. L’estrazione avrà luogo in via Capoprati 12/A a partire dalle 21, durante la festa di chiusura di Magnalonga, dove balli e cena finale saluteranno tutti i partecipanti di questa settima edizione.

Altro elemento importante dell’edizione di quest’anno sarà il coinvolgimento, durante la manifestazione, dei partecipanti ai percorsi formativi del progetto “Un anno diverso…” realizzati in collaborazione con ASL/RMA e destinati agli utenti dei dipartimenti di Salute Mentale, che offriranno le proprie competenze in merito alle nuove professioni verdi, come il ciclomeccanico, l’ortista urbano, l’esperto di autoproduzione, mobility manager e upcycler. Abbinata al percorso, la raccolta fondi su Eppela per la creazione di un bike sharing diffuso e gratuito, il primo a Roma.

Durante la prima tappa sarà presente anche un punto informativo di Life Go Park, un progetto, finanziato dalla Commissione Europea, nato per sostenere le Aree Naturali Protette e la Rete Natura 2000 della Regione Lazio che accoglierà ciclisti e cittadini per far conoscere le attività ecoturistiche e gli eventi che ogni weekend portano alla scoperta delle bellezze naturali e storiche del Lazio.
Sempre durante la giornata, alle 17, al parco Legambiente Capoprati si svolgerà l’assemblea cittadina “Il Tevere: verso un contratto di fiume e il parco fluviale” che vedrà un confronto tra associazioni, enti e cittadini per discutere e proporre azioni di tutela, recupero e fruizione del Tevere.

Dal 1 al 31 maggio è ripartita anche l’edizione 2015 dello European Cycling Challenge e Magnalonga darà il suo contributo raccogliendo più chilometri possibili. L’ECC è una competizione su bici tra città europee, dove a vincere è la città che riesce a percorre più chilometri in bicicletta su tutti i tragitti effettuati per le attività quotidiane, durante il mese di maggio. Nella scorsa edizione Roma è riuscita ad ottenere una medaglia di bronzo, quest’anno punta ad aggiudicarsi il posto più alto del podio.

Magnalonga è inserita tra le iniziative di Velolove, il circuito di eventi a pedali che quest’anno vede tra i suoi progetti più importanti la realizzazione del G.R.A.B, il grande raccordo anulare delle biciclette, un anello ciclopedonale di 44,2 km che si sviluppa completamente all’interno della città di Roma. Il percorso del G.R.A.B verrà parzialmente interessato dal passaggio dei 500 ciclisti di Magnalonga, anticipando una serie di iniziative incentrate proprio sull’anello ciclopedonale presentato la scorsa settimana da Legambiente e Velolove.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Torna alla home