“Se ne vanno sempre i migliori” è il nuovo spettacolo itinerante, che andrà in scena dal 15 al 17 Maggio all’interno delle grotte di Pertosa.
L’idea è quella di un “Viaggio nell’Oltretomba”, un po’ come nell’Inferno di Dante, in cui gli spettatori, accompagnati da un personaggio leggendario, incontreranno alcuni tra i più grandi personaggi della Storia.
Un connubio tra cultura teatrale e promozione del territorio.
Guida di questo viaggio sarà Auleto, leggendario compagno di Enea.
Il tutto trae origine da una misteriosa leggenda divenuta Mito, citata dall’Abate Giovan Battista Pacichelli. La leggenda narra, infatti, che Auletta sarebbe stata fondata da Auleto, compagno di Enea, naufragato sulle coste del Cilento.
Sarà proprio quest’ultimo ad accompagnare i moderni esploratori nel loro viaggio all’interno delle Grotte dell’Angelo di Pertosa – Auletta.
Auleto, simbolo dello spirito avventuriero, li spingerà a ripetere il viaggio da lui compiuto migliaia di anni fa, quando decise di abbandonare il suo condottiero Enea per stabilirsi nel Vallo di Diano, ricco di bellezze naturali, dando vita così al primo insediamento di quella che sarà Auletta.
La sua inesauribile curiosità lo spinse ad addentrarsi nella vegetazione fino ad una grandiosa apertura nella roccia dove si perdeva il fiume Negro.
Auleto illuminerà gli stretti cuniculi e le ampie sale presenti all’interno delle Grotte, facendo luce sulle spettacolari concrezioni calcaree presenti, generando ombre sulle rocce, capaci di riportare alla mente figure del passato.
Dinanzi ad Auleto e ai suoi seguaci incontreranno personaggi quali: Cleopatra, Einstein, Shakespeare, Mozart, Martin Luther King, Elvis Presley, Chaplin – Hitler.
Attraverso la visita alle Grotte, si compirà un viaggio alla riscoperta di uomini e donne che grazie alle loro “vite straordinarie”, al coraggio e al loro spirito di innovazione, hanno segnato la Storia.
Personaggi che, con tutto rispetto, dopo la loro venuta, nulla è stato più come prima.
Il viaggio di Auleto, raccontato in 90 minuti di spettacolo, porterà la luce nell’oscurità delle Grotte, scoprendo meraviglie presenti lì da milioni di anni.
Tutto ciò rappresenta il percorso che ciascuno di noi potrebbe compiere all’interno di se stesso alla scoperta dei propri lati nascosti e delle proprie attitudini.
Potrebbe interessarti anche
Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada
A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9
Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var
L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto
Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre
La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.
Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro
La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni
ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo
Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo
Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data
Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”
La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo
Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»
La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso
Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi
Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti
Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni
Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione
Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza
Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge