Attualità

Opera d’arte a Vallo della Lucania: al via la scelta dell’opera con una nuova Commissione

VALLO DELLA LUCANIA. Riceviamo e pubblichiamo: Opera d'arte a Vallo della Lucania: al via la scelta dell'opera con una nuova Commissione, di Giuseppe Di Vietri.

Giuseppe Di Vietri

30 Aprile 2015

VALLO DELLA LUCANIA. Opera d’arte a Vallo della Lucania: al via la scelta dell’opera con una nuova Commissione, di Giuseppe Di Vietri.

Oggi si aprono le danze con la prima riunione della Commissione chiamata a scegliere, tra le quindici proposte giunte, lʻopera dʼarte da installare in Piazza. La Commissione ha fatto discutere e, sul tema, lʼAmministrazione comunale è stata costretta a tornare sui suoi passi intervenendo con una nuova delibera di giunta (la numero 44 del 22 aprile) sulla precedente delibera di nomina del 13 marzo (n. 22), modificando la composizione della Commissione con la nomina del progettista e di due artisti, dando quindi ragione alle osservazioni
formulate in questi mesi.

Ciò mi fa piacere. Anche perché è da aprile dello scorso anno che si tenta di far presente all’Amministrazione questo punto di vista ma, evidentemente, chi di dovere non ha ritenuto fondate queste perplessità e, ciò, ci può stare ampiamente. Però mi chiedo: se sei convinto che tecnicamente non si applica la normativa che sto indicando, perché queste tue argomentazioni non hai nemmeno tentato di portarle avanti quando il Ministero dei Beni Culturali si è attivato chiedendo semplicemente informazioni? Verosimilmente non si è data minima lettura a quanto portato alla loro attenzione. Ora, a prescindere dalla ingigantita notizia che è circolata circa un blocco del Ministero, il dato è che chi amministra è sordo alla voce dei cittadini e che, senza lʼattivazione di un procedimento ministeriale, lʼAmministrazione e la Soprintendenza non avrebbero prestato a queste considerazioni lʼattenzione con cui poi sono state costrette a porsi. Questa cosa è assurda. Eʼ assurdo che non è stato il Comune a farsi tramite tra il cittadino e il Ministero, ma è il cittadino che ha dovuto rivolgersi al Ministero per potersi confrontare con la propria Amministrazione. Eʼ come se per parlare col Vescovo cʼè prima bisogno di bussare alla porta del Papa. Toc toc. In ogni caso sono contento che a Vallo si investa in arte; spero che questo non rimanga un intervento isolato e che ci si orienti in futuro a portare lʼarte anche in zone degradate attraverso interventi di rigenerazione urbana orientati non solo alla riqualificazione della forma urbis – come per la Piazza – ma anche della forma civica, quella immateriale, quella sociale. Il mio auspicio è che si prenda consapevolezza che lʼarte (e la cultura) sono strumenti di pianificazione e non semplici momenti di abbellimento. Sono strumenti utili a dare vigore agli spazi pubblici nel loro essere, fondamentalmente, luoghi delle relazioni. A questo scopo lʼarte svolge un ruolo determinante: le forme contemporanee di Public Art fanno partecipare i destinatari dellʼintervento già dallʼideazione dellʼintervento stesso e, così facendo, oltre a ripavimentare, si darebbe vita ad un processo di
riappropriazione dei luoghi e si creerebbero le condizioni per far sì che i cittadini sviluppino unʼidentità dei luoghi.
Ciò a parte, oggi è un giorno importante per la nostra Città perché si sceglierà unʼopera da mettere nel cuore della nostra collettività e spero che, chi avrà lʼonere e lʼonore di partecipare a questa scelta, avverta il peso di tale responsabilità. A loro un forte “in bocca al lupo”.

documento_opera_vallo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Celle di Bulgheria, al via il Convegno “Prevenzione e Speranza”: Un Faro contro il Tumore al Seno

L’Associazione Culturale “Radici del Bulgheria APS“, con il patrocinio della Provincia di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Comune di Celle di Bulgheria, si prepara a ospitare un convegno dedicato alla sensibilizzazione e prevenzione del tumore al seno. L’evento, intitolato “Prevenzione e Speranza: Insieme contro il Tumore al Seno”, si terrà il 02 […]

Sapri, “Itinerario del Golfo di Policastro”: ecco il progetto che unisce tutti i Comuni costieri dell’entroterra

Un progetto che unisce tutti i comuni costieri e dell'entroterra del Golfo, per offrire al turista un itinerario unico e variegato dei luoghi storici, culturali e di indiscussa bellezza paesaggistica da conoscere e da scoprire

Estate 2025, il Cilento riparte con slancio: segnali positivi per turismo e commercio

Lungo la costa, da Agropoli a Sapri, le strutture ricettive iniziano a registrare buoni tassi di prenotazione, soprattutto nei fine settimana

Chiara Esposito

21/06/2025

Numero Unico di Emergenza europeo: online il nuovo sito

Da oggi è on line il nuovo sito 112.gov.it il portale informativo, multilingue, dedicato al Numero Unico di Emergenza europeo 1 1 2

Centola, arrivato il primo Frecciarossa. Il sindaco: “Un viaggio comodo che permette di raggiungere il nostro territorio”

Per i turisti provenienti dal Nord Italia ora sarà più facile raggiungere il Cilento e in modo particolare le località del Golfo di Policastro

Serre: posata prima pietra per la costruzione dell’asilo nido di via Gioacchino Murat

Sarà un edificio ad alta efficienza energetica grazie all’utilizzo di energia da fonti rinnovabili. Sarà dotato di ampi spazi esterni dedicati alla ricreazione, al gioco e allo svago con spazi ombreggiati e adatti al gioco libero

Teggiano: al via le domande per nuovi volontari di Protezione Civile, ecco le informazioni utili

L'amministrazione punta a potenziare la capacità operativa del sistema locale di protezione civile, coinvolgendo attivamente i cittadini

“Sport di Tutti – Children’s Day”: sport inclusivo per bambini con autismo a Castellabate

Le giornate dedicate allo sport inclusivo si svolgeranno 23 e 30 giugno, e 14 e 21 luglio, con inizio alle ore 10:00

Angela Bonora

21/06/2025

Giornalismo in lutto. Morto Ermanno Corsi, il cordoglio dell’Odg Campania

Figura di riferimento nel panorama dell’informazione meridionale, la sua carriera ha attraversato testate e ruoli di rilievo, lasciando un segno profondo nella categoria

Pianificazione della Protezione Civile: finanziamento regionale per otto Comuni cilentani

Si punta a migliorare la risposta della protezione civile in caso di rischi connessi a eventi naturali o emergenze

Chiara Esposito

21/06/2025

Roccadaspide, tentato furto alle Poste: ladri scavano buco al piano terra

Dai rilievi effettuati è emerso che una banda di ladri ha scavato un buco al piano terreno per entrare nell’ufficio e tentare di portare via la cassaforte

Vallo, caos al Pronto Soccorso. Interviene il Nursind: “Quello che è accaduto è vergognoso, l’ASL intervenga”

«Non è tollerabile che una questione così grave si chiuda nel silenzio, mentre a pagare sono i professionisti dell’emergenza e la popolazione del Cilento»

Torna alla home