Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

La Madonna di Casaletto Spartano? La risposta degli esperti tra scienza, fede e…politica

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 12 Aprile 2015
Condividi

A Casaletto Spartano una roccia in seguito ai fenomeni erosivi di vario tipo ha assunto la forma di una Madonna, vista da lontano. Il fatto ha suscitato curiosità e interesse richiamando visitatori.

La forma della roccia, in effetti, richiama quella con la quale è raffigurata a volte la Madonna. Nulla di paranormale, però, come spiega Franco Ortolani, docente di geologia presso l’Università Federico II.
“Si vede che l’ammasso roccioso calcareo nel quale la natura ha scolpito la forma è interessato da una stratificazione (indicata con le linee gialle tratteggiate) e da varie fratture (rappresentate con la linea rossa tratteggiata) che isolano blocchi di diverse dimensioni e forme allungate sub verticalmente.
L’erosione della roccia avvenuta in millenni ha causato il distacco di blocchi di varia dimensione fino a scolpire naturalmente le forme attuali. Tra queste forme spicca quella che assomiglia alla Madonna.
Anche in altre zone gli effetti dell’erosione della roccia hanno scolpito forme varie come ad esempio il famoso orso di fronte all’Arcipelago della Maddalena in Sardegna.

“Questa la spiegazione scientifica”, sottolinea Orolani che poi aggiunge ironicamente: “Si può discutere sul come e perché proprio a Casaletto Spartano la natura si sia sbizzarrita a scolpire la roccia. Può anche darsi che sia un importante segnale per gli amministratori pubblici del Cilento: forse lassù qualcuno ama il Cilento più di molti amministratori? Può essere una sollecitazione ad amare di più e a tutelare e valorizzare adeguatamente l’immenso patrimonio naturale che arricchisce il territorio cilentano? Mi piace pensare che questo sia il “significato”!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.