• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento, le congrèe: I “pellegrinaggi” del Monte della Stella

A cura di Giuseppe Conte
Pubblicato il 2 Aprile 2015
Condividi

Al mattino i confratelli si riuniscono ed ha inizio la “vestizione”, indossando il tipico saio bianco e la “mozzata” del colore che contraddistingue la propria congrea. Su questo “corto mantello”, a volte sono incisi il nome della confraternita o altri riferimenti che riconducono ad essa. Armati di una profonda devozione, danno inizio al tradizionale pellegrinaggio. Muovendo dalla parrocchia di appartenenza attraversano il paese fino al punto convenuto, ove si avvieranno verso la prima meta dell’itinerario, stabilito nei giorni precedenti. In passato, è nota l’usanza di raggiungere a piedi i Sepolcri da visitare, compiendo così, il pellegrinaggio nel suo vero significato. Una sorta di penitenza in segno di devozione. Il numero delle parrocchie da visitare, varia secondo le usanze di ogni congrea e anche l’itinerario comprende scenari diversi. In origine, pare che la scelta dei Sepolcri da omaggiare non fosse casuale: 9 Sepolcri in altrettanti villaggi disposti a cerchio. In tal modo si compiva un percorso circolare che si apriva e si chiudeva con la parrocchia di appartenenza. Di anno in anno, tale sistema, permetteva di toccare tutti i Sepolcri allestiti nei circa 30 villaggi del Monte Stella. In una o più comunità, le congrèe si incontrano e si salutano tra loro seguendo, anche in questo caso, un preciso rituale: la confraternita uscente cede il posto alla nuova, disponendosi ai lati del percorso; in questo modo si permette alla nuova congrea di fare il proprio ingresso in chiesa.

I rituali praticati, non sempre risultano secolari, ma sono accomunati dai “canti” volti alla “Passione di Cristo” e, in alcuni casi, secondo il metodo di esibizione, risultano essere un vero e proprio “canto di Passione”, che non di rado commuove i fedeli, rendendoli partecipi della vita di Cristo. La durata e le modalità delle funzioni, non sono uniformi. I canti corali rientrano in quasi tutti i repertori, mentre momenti più specifici appartengono in modo diverso ad ognuna di esse.

Di seguito vi segnaliamo l’itinerario di alcune congrèe in occasione del prossimo Venerdì Santo:

Agnone C.: Santa Lucia, Valle C., Omignano, Stella C., Acquavella, Socia, Fornelli, Ortodonico, Montecorice.

Camella: Santa Lucia, Salento, Agropoli (SS. Pietro e Paolo e Santa Maria delle Grazie).

Celso: Montecorice, Agnone, Ortodonico, Fornelli, Cosentini, Acciaroli, Cannicchio, Pollica.

Fornelli (Montecorice): San Teodoro, San Mango, Sessa, Omignano, Stella, Perdifumo, Montecorice, Agnone, Ortodonico, Socia.

Ortodonico: Salento, Stella Cilento, San Giovanni, Omignano, Sessa Cilento, San Mango, Perdifumo, Case del Conte, Agnone, Montecorice, Fornelli, Socia (Assunta).

Pollica: Cannicchio, Acciaroli, Agnone, Montecorice, Fornelli, Perdifumo, Vatolla, Celso, Pollica.

San Mango C.: Perdifumo, Montecorice, Agnone, Acciaroli, Casal Velino Scalo.

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Castellabate: presentati i risultati di R.A.MO.CA, il progetto promosso dal Parco del Cilento e Vallo di Diano

Il fulcro scientifico è stato il monitoraggio faunistico tramite fototrappole installate sugli…

Lustra protagonista nel weekend delle giornate FAI d’autunno: tra storia e cultura

L’evento, svoltosi sabato 11 e domenica 12 ottobre, ha coinvolto cittadini e…

Grotte Pertosa-Auletta

Le Grotte di Pertosa-Auletta diventano laboratorio a cielo aperto: ecco il progetto che unisce scienza, archeologia e sostenibilità

Dal 17 al 30 novembre, gli studenti potranno partecipare a moduli formativi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.