Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

1,7 milioni di euro per la videosorveglianza nel salernitano: ecco i comuni beneficiari dei fondi

L'Autorità di Gestione del POC "Legalità" 2014/2020 ha approvato i Progetti di Videosorveglianza Tecnologica

A cura di Ernesto Rocco Pubblicato il 22 Giugno 2023
Condividi

L’approvazione dei progetti di videosorveglianza tecnologica da parte dell’Autorità di Gestione del POC “Legalità” rappresenta un importante passo avanti nella promozione dell’ordine e della sicurezza pubblica. Questi progetti, del valore totale di circa 1.750.000 euro, coinvolgono ben 11 comuni della provincia.

Progetti ammessi al finanziamento

I progetti che hanno ottenuto il finanziamento coinvolgono i seguenti comuni: Agropoli, Angri, Battipaglia, Cava de’ Tirreni, Eboli, Mercato San Severino, Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Pagani, Pontecagnano Faiano e Scafati. Questi comuni, attraverso una rigorosa analisi preliminare da parte della “Cabina di Regia” presso la Prefettura, hanno dimostrato di rispondere alle esigenze di ordine e sicurezza pubblica dei rispettivi territori.

Razionalizzazione degli impianti di videosorveglianza

La Prefettura di Salerno ha intrapreso un percorso con gli enti locali per definire una strategia di razionalizzazione degli impianti di videosorveglianza. Considerando l’ampia estensione territoriale della provincia e le differenze in termini di criminalità e caratteristiche socio-economiche, si mira a ottimizzare le risorse umane ed economiche disponibili e orientare le scelte delle amministrazioni locali verso progetti differenziati nelle macro-aree territoriali omogenee.

Obiettivi dei progetti di videosorveglianza

I progetti di videosorveglianza tecnologica si basano sulla peculiarità strategica dei vari territori e mirano a implementare interventi mirati nei contesti urbani. Oltre alla promozione della legalità e al miglioramento degli standard di sicurezza per i cittadini, si punta anche a migliorare l’aspetto urbano e la vivibilità delle aree interessate da situazioni di degrado e illegalità.

Potenziamento dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati

Il finanziamento di questi progetti permetterà di potenziare l’azione di prevenzione e contrasto dei reati nelle zone a rischio di criminalità diffusa e predatoria. Inoltre, consentirà di esercitare un controllo capillare sulle principali vie di accesso e punti considerati “sensibili”. L’obiettivo è creare un ambiente più sicuro e favorire la riduzione dei reati.

Promozione delle attività di prevenzione

I progetti di videosorveglianza non si limitano alla repressione dei reati, ma pongono particolare attenzione alle attività di prevenzione. Si mira a potenziare le misure preventive, soprattutto nelle aree caratterizzate da maggiori situazioni di criminalità. Questo approccio globale contribuirà a promuovere la sicurezza e il benessere dei cittadini.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.