Attualità

Parkway Alento: lunedì una giornata per conoscere meglio il progetto

Si tratta di un'opera di sviluppo fondamentale per il territorio

Comunicato Stampa

13 Dicembre 2019

Lunedì 16 dicembre un appuntamento importante per tutto il territorio.
In occasione della presentazione libro “Oltre l’Alento” ci sarà la possibilità di conoscere meglio Parkway Alento, l’innovativo progetto di sviluppo territoriale integrato proposto dal Consorzio di Bonifica Velia, condiviso dal Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, dai Presidenti delle Comunità Montane Gelbison-Cervati e Alento-Montestella e dai sindaci di ben 23 Comuni.
Il progetto di una “Strada Verde” (Parkway) mira ad organizzare e collegare fra loro tutte le risorse naturali, paesaggistiche, etnografiche e culturali dell’area vasta comprendente l’alta e la bassa valle dell’Alento, di alto pregio ambientale e naturalistico. Ciò nella consapevolezza che per disaccoppiare la crescita economica dal consumo di risorse naturali occorre perseguire uno sviluppo sostenibile, ricercare un miglioramento della qualità della vita nel rispetto dei limiti della compatibilità ambientale, sollecitare la nascita di attività produttive compatibili con gli usi futuri, promuovere la conservazione attiva delle risorse che il territorio può offrire
Parkway Alento è un vero e proprio “progetto di sistema”, finalizzato a:
• “mettere a rete” le molteplici risorse di cui il territorio dispone, promuovendone la corretta fruibilità nel rispetto del paesaggio naturale ed antropico e alle sue molteplici bellezze;
• garantire, quando necessario, spostamenti agevoli tra l’interno del Cilento e le maggiori infrastrutture di collegamento;
• promuovere il territorio quale motore e catalizzatore di sviluppo endogeno;
• conservare e tutelare in maniera compatibile il paesaggio e gli habitat.
L’obiettivo della Parkway Alento è quindi quello di mettere in relazione molteplici interessi e peculiarità del territorio in un collegamento di intense attività culturali legate alla storia, alla cultura delle popolazioni autoctone ed a ulteriori proposte di interesse regionale, nazionale e internazionale. E ancora, rilancio e sostegno della caratteristica e diffusa ospitalità cilentana, offerta enogastronomica dei prodotti autoctoni di eccellenza, convergenza di tradizione culinaria, folklore, musica, artigianato, osservazione dell’ambiente, tutti temi centrali per godere della naturalità e degli splendidi paesaggi che il territorio sa offrire.
Il fine ultimo del progetto è dunque la creazione di un luogo in cui conservazione, sviluppo, ricerca e valorizzazione del territorio si fondano per consegnare crescita, speranza e futuro alle popolazioni del Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home