Cilento

XVI edizione del Settembre culturale: ecco gli ospiti ed il programma completo

Serena Vitolo

24 Agosto 2023

E’ stata presentata questa mattina la sedicesima edizione del Settembre Culturale, la rassegna organizzata dal Comune di Agropoli che ospiterà grandi nomi del mondo della letteratura e del giornalismo.
I percorsi tematici scelti per costruire questa nuova edizione sono tra i più variegati, in modo tale da poter offrire una proposta quanto più esaustiva possibile.

InfoCilento - Canale 79

Il Settembre culturale rappresenta ormai un appuntamento collaudato che funge da invito ad approfondire, attraverso piacevoli serate settembrine, temi e riflessioni letterarie con ospiti nascenti ed affermati del mondo culturale, nonché autori esordienti e firme famose del giornalismo italiano.

Un appuntamento collaudato all’insegna della cultura

La rassegna, dedicata quest’anno a don Lorenzo Milani, in occasione del centesimo anniversario della nascita, si aprirà il 1 settembre con la XVII edizione di “Bravo è Bello”, cerimonia di premiazione degli studenti che hanno conseguito la maturità nell’anno scolastico 2022/2023 negli istituti scolastici superiori di Agropoli, riportando il massimo dei voti.
Un mese in cui si invita la cittadinanza e coloro che scelgono Agropoli come meta turistica a scoprire il volto più intimo e discreto della città. Con orgoglio interviene, infatti, il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, pronto a sostenere ogni manifestazione che possa offrire occasioni di incontri culturali capaci di destagionalizzare quanto possibile il turismo agropolese. Presentazioni di nuovi romanzi in uscita presso le case editrici nazionali o, più semplicemente, approfondimenti di temi sociali di notevole attualità sono stati programmati dal Comune di Agropoli attraverso il Delegato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione del comune di Agropoli, il consigliere comunale Franco Crispino che esprime orgoglio nel presentare un prodotto che mantiene alto lo standard di qualità anno dopo anno e si distingue tra le diverse rassegne letterarie nazionali.

Il programma nel dettaglio

  • 1 settembre “Bravo è Bello”
  • 2 settembre Rossella Postorino “Mi limitavo ad amare te”
  • 3 settembre Luca Richeldi “Il tesoro leggero”
  • 4 settembre Leonardo Guzzo “Beco” /Iside Rinaldi “Villa Malerba”
  • 5 settembre Simone Pagnotta “Storie brevissime sopravalutabili”
  • 6 settembre Carmine Pinto “Il Brigante e il Generale”
  • 7 settembre Mario Unali “Chi troppo vuole”
  • 8 settembre Nicola Gratteri e Antonio Nicaso “Fuori dai confini”
  • 9 settembre Giovanni De Simone “Operazione Avalanche” / Alessandro Carnevale “Da Instagram alla lattuga”
  • 10 settembre Carmela Lucia “Il corpo, il suono e la scena”
  • 11 settembre Benedetta De Luca “Una vita da Sirenetta”
  • 12 settembre Adolfo Scotto di Luzio “L’equivoco don Milani”/ Wondy Rossini “Il babbo nascosto”
  • 13 settembre Leonardo Mastia “Il sole d’argento” / Angela Mogano “Una storia vera”
  • 14 settembre Gaetano Quagliariello “Scusa papà ma tifo Napoli”
  • 15 settembre Letizia Vicidomini “Dammi la Vita”
  • 16 settembre Fabio Bocci e Giorgio Crescenza “Ritorno a Barbiana”
  • 17 settembre Carmen Lasorella “Vera”
  • 18 settembre Natasha Stefanenko “Ritorno nella città senza nome”
  • 19 settembre Paola Barbato “Il dono”
  • 20 settembre Daniela Tagliafico “Re Giorgio”
  • 22 settembre Chiara Francini “Forte e Chiara”
  • 23 settembre Vittorio Rizzi “Investigare 5.0”
  • 24 settembre Mario Bartoletti “La discesa degli Dei”
  • 25 settembre Gabriella Genisi “L’angelo di Castelforte”
  • 26 settembre Raimondo Pinna “Api regine” / Alessandro Luciano “Nero Saraceno”
  • 27 settembre Cristina Cassar Scalia “La banda dei carusi”
  • 28 settembre Pietro Speranza “Il papavero bianco” / Andrea Ricci Fabio Astone “L’Italia a Tavola”
  • 30 settembre Raffaele Messina “Artemisia e i colori delle stelle” / Marco Severini “Le fratture della memoria”
  • 1 ottobre Stefano Zecchi “In nome dell’amore”
  • 5 ottobre Carlo Cottarelli “Chimere”

I Luoghi che ospiteranno i vari incontri saranno : la fornace, il Cineteatro E.De filippo ed il Castello di Agropoli

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

Tg InfoCilento 28 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Alessandra Pazzanese

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Torna alla home