Attualità

“Voler bene all’Italia 2023”: Sant’Arsenio protagonista delle Comunità Energetiche per un futuro di Pace

Legambiente si appresta nuovamente a celebrare i Piccoli Comuni in occasione della manifestazione nazionale "Voler bene all'Italia", anche quest'anno

Federica Pistone

30 Maggio 2023

Bandiera Legambiente

Legambiente si appresta nuovamente a celebrare i Piccoli Comuni in occasione della manifestazione nazionale “Voler bene all’Italia”, anche quest’anno.

InfoCilento - Canale 79

Il progetto

L’edizione del 2023 si focalizzerà sulle Comunità Energetiche, un argomento di grande interesse per i piccoli comuni che attendono l’attuazione della normativa legata alle CER (Comunità Energetiche Renovabili) e l’attivazione del fondo PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) a loro dedicato, al fine di sviluppare comunità energeticamente sostenibili e promuovere un cambiamento importante sia dal punto di vista energetico che sociale.

In questa prospettiva, Legambiente Campania ha scelto il comune di Sant’Arsenio come rappresentante principale della regione Campania per la Festa dei Piccoli Comuni del 2023. Il prossimo 1° giugno 2023, a partire dalle ore 10.30, nella suggestiva piazza Domenico Pica, situata nella Villa Comunale, si terrà una mattinata dedicata alla celebrazione dei Piccoli Comuni e un momento di riflessione sul tema delle Comunità Energetiche, con uno sguardo rivolto verso “un futuro di Pace”.

Ecco il Manifesto per il futuro rinnovabile di Pace

L’iniziativa, che ha preso il via nel 2004, promuove un tema di mobilitazione politica e animazione dei territori per coinvolgere gli oltre 5000 Piccoli Comuni, i quali anche quest’anno saranno chiamati ad aderire al manifesto dell’impegno per un futuro di pace attraverso l’uso delle energie rinnovabili. Tale manifesto è noto come “Manifesto per il futuro rinnovabile di Pace”.

Durante l’evento previsto a Sant’Arsenio, sono previste le partecipazioni di importanti figure istituzionali e rappresentanti del territorio. Tra di essi, troviamo Mariateresa Imparato, Presidente di Legambiente Campania, Francesca De Falco, Dirigente UOD Energia, efficientamento e risparmio energetico, Green Economy e Bioeconomia della Regione Campania, Donato Pica, Sindaco di Sant’Arsenio (SA), Michele Albanese, Direttore Generale della Banca Monte Pruno, Angela D’Alto, Presidente del GAL Vallo di Diano.

Francesco Cavallone, Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Rosaria Murano, Dirigente Scolastico dell’I.I.S. “Sacco” di Sant’Arsenio, e Giuseppe Coccorullo, Presidente del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano Alburni. Inoltre, sono stati invitati i rappresentanti regionali e provinciali del territorio. La moderazione dei lavori sarà affidata a Michele Buonomo.

Dopo un momento di riflessione, al quale sono stati invitati anche rappresentanti politici del territorio, ci sarà un momento musicale per allietare l’atmosfera. Durante l’evento, sarà possibile ammirare e degustare i prodotti tipici del territorio, a cura della Pro Loco di Sant’Arsenio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Torna alla home