Attualità

Visite e cure odontoiatriche gratuite: il progetto che “ridona” un sorriso agli ospiti del Centro SAI di Caggiano

L'iniziativa della dottoressa Manisera

Federica Pistone

25 Settembre 2024

Progetto Caggiano

Prende il via a Caggiano il progetto “Sorridendo“. Grazie alla collaborazione con lo studio della dott.ssa Elisabetta Manisera, supportata dalla psicologa del centro SAI, Angelamaria Isoldi, il progetto mira a promuovere la salute orale tra i giovani ospiti del centro SAI (Sistema di Accoglienza Integrata). Molti di questi ragazzi non hanno mai ricevuto formazione o sostegno adeguati per una corretta igiene dentale e la gestione della salute orale quotidiana.

L’obiettivo del progetto “Sorridendo” è offrire non solo interventi di prevenzione odontoiatrica, ma anche un’educazione continua all’igiene orale. Periodicamente, tutti i beneficiari del SAI potranno accedere gratuitamente a visite odontoiatriche e ricevere consigli specifici su come prendersi cura della propria bocca. Questo approccio non solo contribuirà a mantenere una buona salute orale, ma favorirà anche la consapevolezza e la motivazione verso corrette abitudini igieniche.

Le dichiarazioni

Come sottolinea la dottoressa Manisera, “prendersi cura delle persone più fragili attraverso la salute è un obiettivo entusiasmante. Questo progetto rappresenta il culmine dell’impegno del sistema di accoglienza e integrazione verso il settore sanitario”.

I destinatari del progetto sono tutti i giovani ospitati presso il centro SAI di Caggiano, ai quali saranno dedicate attività specifiche di prevenzione e igiene orale. Grazie al supporto di un operatore sociale per il trasporto e alla disponibilità della dottoressa Manisera, i ragazzi potranno beneficiare di servizi specialistici.

Numerosi studi hanno evidenziato l’importanza dell’igiene orale per il benessere generale dell’individuo. Una corretta igiene dentale non solo previene carie e parodontite, ma può anche avere effetti positivi su patologie più gravi come obesità e diabete. La salute orale è quindi una componente essenziale del benessere fisico e mentale, riflettendo le caratteristiche fisiologiche, sociali e psicologiche fondamentali per la qualità della vita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Torna alla home