Attualità

Vicenda Biometano di Auletta: l’amministrazione ritira la delibera di giugno

«La revoca della delibera di giugno è un atto dovuto in seguito all'ultimo consiglio comunale, durante il quale tutto il consiglio ha votato all'unanimità per revocare»

Federica Pistone

29 Gennaio 2024

Il sindaco di Auletta, Pietro Pessolano, ha comunicato alla comunità locale, anche attraverso un video, che l’amministrazione comunale ha pubblicato la revoca della delibera N. 38, datata giugno 2023, emessa dalla giunta comunale. Tale delibera riguardava le procedure per l’attivazione dell’impianto di Biometano nella località “Cerreta”, progettato dalla società Neoagroenergie srl.

InfoCilento - Canale 79

I chiarimenti del sindaco

Pessolano ha chiarito : “la mia amministrazione comunale ha sempre sostenuto e rispettato la volontà dei cittadini, per questo motivo abbiamo interrotto qualsiasi azione politica per la realizzazione dell’impianto”.

La posizione del comitato

Il comitato Auletta Casa Mia ha ribadito che “la revoca della delibera di giugno è un atto dovuto in seguito all’ultimo consiglio comunale, durante il quale tutto il consiglio ha votato all’unanimità per revocare la delibera di giugno e ha deciso di revocare in autotutela tutti gli atti amministrativi, inclusa la PAS”.

Il Comitato ha aggiunto che “tutto ciò è stato reso possibile grazie alla pressione esercitata dai cittadini di Auletta, informati dal nostro comitato. Inoltre, manca ancora l’atto amministrativo del SUAP, pertanto la delibera approvata all’unanimità deve essere tradotta in atti dall’ufficio tecnico, altrimenti resta nulla”.

Infine conclude sottolineando che “se la società Neoagroenergie denuncerà il Comune per la mancata volontà di realizzare l’impianto o avvierà un’azione legale, l’amministrazione sarà ritenuta responsabile per non aver presentato il progetto in tempi precedenti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Un 27enne ricoverato a Eboli: è tubercolosi

Ricoverato uno straniero ospite di un centro di accoglienza. Giovane posto in isolamento

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

Torna alla home