• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vallo di Diano, corso di formazione sull’Intelligenza Artificiale: nuove opportunità per la Pubblica Amministrazione

L'incontro inaugurale ha visto la partecipazione di amministratori comunali e personale delle istituzioni locali, con l'obiettivo di fornire una comprensione completa delle potenzialità dell'AI

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 17 Dicembre 2024
Condividi

La Comunità Montana Vallo di Diano ha avviato un corso di formazione dedicato all’uso dell’Intelligenza Artificiale (AI) nella Pubblica Amministrazione. L’incontro inaugurale ha visto la partecipazione di amministratori comunali e personale delle istituzioni locali, con l’obiettivo di fornire una comprensione completa delle potenzialità dell’AI per ottimizzare i processi lavorativi e migliorare le proposte progettuali in risposta ai bandi pubblici.

Le finalità

Il percorso formativo include una serie di sessioni pratiche e teoriche che permetteranno ai partecipanti di apprendere come integrare le tecnologie di Intelligenza Artificiale nella gestione di attività e progetti strategici. Durante la prima giornata, il co-fondatore di Monaci Digitali, Domenico Pastore, ha presentato le innovazioni digitali e le applicazioni concrete dell’AI, come chat bot e modelli interattivi, per facilitare l’interazione con gli utenti.

Le dichiarazioni

Il presidente della Comunità Montana, Vittorio Esposito, e l’assessore alla Formazione, Michela Cimino, hanno sottolineato l’importanza del corso per migliorare l’efficienza delle amministrazioni locali. Esposito ha dichiarato: “Questo corso rappresenta un passo cruciale per il futuro delle pubbliche amministrazioni attraverso l’Intelligenza Artificiale.” Anche Cimino ha evidenziato l’importanza di questa formazione per rispondere in modo efficace alle opportunità di finanziamento pubblico.

Pastore ha confermato il valore dell’AI nel contesto dei bandi pubblici, affermando che può velocizzare la generazione dei contenuti necessari per partecipare agli avvisi. La seconda giornata del corso, programmata per il 18 dicembre, approfondirà gli strumenti di AI per la gestione e la partecipazione ai bandi pubblici, mentre l’ultima sessione, il 20 dicembre, sarà dedicata a applicazioni pratiche per migliorare le attività comunali.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:corso formazioneintelligenza artificialevallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Casa di Comunità Pollica

Pollica, si pongono le basi per il nuovo Ospedale di Comunità: al via i lavori

Si tratta di un progetto di fondamentale utilità per il potenziamento del…

Ospedale Ruggi

“Miracolo” al Ruggi di Salerno: un uomo torna a camminare dopo la rimozione di un rarissimo tumore midollare

All’Ospedale Ruggi di Salerno un complesso intervento neurochirurgico restituisce la mobilità a…

Pasquale Di Luccio

Capaccio Paestum, morto in un incidente con il trattore: “Quattro decessi in pochi mesi, serve la revisione obbligatoria”

Pasquale Di Luccio morto dopo cinque mesi di agonia a causa del…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.