Attualità

Vallo di Diano: “Belle Storie di Comunità” per raccontare il territorio attraverso i suoi protagonisti

Un modo innovativo e coinvolgente per valorizzare il lavoro dell'ente e creare un dialogo diretto con i cittadini.

Luisa Monaco

27 Maggio 2024

Comunità montana

Sono tante le storie positive che nascono dalle attività della Comunità Montana Vallo di Diano, legate in particolare alla Strategia delle Aree Interne. Per raccontarle e renderle accessibili a tutti, l’Ente ha lanciato il primo numero del bollettino multimediale “Belle Storie di Comunità“. Un nuovo strumento di comunicazione moderno e coinvolgente pensato per raggiungere in modo diretto i cittadini del Vallo di Diano.

Al centro, le storie degli utenti

Il bollettino pone al centro i progetti realizzati dalla Comunità Montana, raccontati però dalla prospettiva degli utenti a cui sono rivolti. Una narrazione “capovolta” che offre una visione più concreta e immediata dell’impatto positivo del lavoro dell’ente sul territorio. Cittadini, studenti, professionisti, imprenditori e lavoratori diventano così i testimoni d’eccezione della valenza sociale e del valore economico delle attività svolte.

Un formato multimediale innovativo

Belle Storie di Comunità” si distingue per il suo formato multimediale innovativo che integra testo, immagini, contenuti interattivi e video-testimonianze. Un modo nuovo e coinvolgente per raccontare il territorio, lontano dalla comunicazione “statica” dei tradizionali bollettini cartacei o online. L’obiettivo è quello di rendere le attività dell’ente più comprensibili e accessibili a tutti, in modo puntuale e preciso, evitando tecnicismi superflui.

Coinvolgere e informare i cittadini

Attraverso questo nuovo strumento di comunicazione, la Comunità Montana Vallo di Diano punta a rafforzare il dialogo con i cittadini, migliorando la condivisione delle informazioni e creando un rapporto di fiducia ancora più solido. Una maggiore consapevolezza delle attività svolte, in corso e future, favorirà la partecipazione attiva della comunità e la crescita del territorio.

Le parole del presidente Cavallone

La Strategia delle Aree Interne – dichiara il presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Francesco Cavallone – è un programma di rilancio del territorio molto complesso e difficile da far comprendere, per cui abbiamo pensato di farlo raccontare da coloro che hanno avuto finora la possibilità di beneficiare del lavoro dell’ente montano. Da qui l’idea di realizzare uno strumento multimediale e interattivo, in grado di comunicare i risultati in modo semplice e innovativo, attraverso le testimonianze dirette dei cittadini del territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home