Attualità

Vallo della Lucania: un incontro per combattere il randagismo

L'appuntamento è per il 20 marzo presso l'aula consiliare del comune di Vallo della Lucania, dalle ore 17.00

Cani randagi

Grande interesse per superare il problema del randagismo e gli aspetti legati ad esso, tramite la collaborazione di numerosi esperti ed enti. Giovedì 20 marzo, alle ore 17:00, presso l’Aula Consiliare Rinaldi del Palazzo della Cultura di Vallo della Lucania, si terrà un incontro di sensibilizzazione al randagismo che punta ad ideare delle nuove strategie per contrastarlo.

Soluzioni per contrastare il randagismo

Prenderà parte a questo incontro anche l’Enpa (Ente Nazionale Protezione Animali) rappresentato da Alfonso Albero, Capo Nucleo Provinciale delle Guardie Zoofile di Salerno. La sua partecipazione e presenza sarà importante per la promozione e l’applicazione di azioni concrete per combattere il randagismo: sterilizzazioni e microchippature obbligatorie con l’obiettivo di limitare la riproduzione incontrollata dei cani randagi, effettuare maggiori controlli contro il maltrattamento e il traffico illegale di animali, prevedere sanzioni più severe per i trasgressori, potenziamento delle strutture in condizioni dignitose per l’accoglienza degli animali ospitati.

Partecipanti all’evento

L’evento, intitolato “Il nostro amico a 4 zampe – Il randagismo: nuove possibili strategie per contrastarlo”, è stato voluto e organizzato dal Comune di Vallo della Lucania e con il patrocinio del Consiglio Regionale della Campania per sensibilizzare i cittadini sulla gestione dei cani randagi, per attuare delle soluzioni al randagismo e per contrastare il maltrattamento degli animali.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Vallo della Lucania, Antonio Sansone e di Virginia Casaburi, consigliere con delega alla tutela degli animali del Comune di Vallo della Lucania, interverranno alla tavola rotonda figure appartenenti al settore della tutela animale e della sanità veterinaria tra cui Roberta Gaeta, Francesco Picarone, Angelo Apostolico, Giuseppe Pino Coccorullo, Carmine Laurito, Vincenzo Speranza, Alfonso Albero, Giuseppe Balbi, Pietro Felice Quagliarello e Angelo Palladino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Simona Corradino candidata a Sindaco di Capaccio Paestum

"Ci impegneremo insieme per ridare slancio al nostro patrimonio storico, culturale e paesaggistico perché sarà fonte di opportunità per tutti"

Inclusione e accessibilità: al via il TG in Lingua dei Segni Italiana su InfoCilento

In onda ogni sabato in streaming su InfoCilento.it e sul canale 79 del digitale terrestre

Fondi PNRR: proseguono le attività di monitoraggio, incontro in Prefettura

La complessa attività di monitoraggio coinvolge circa 3600 progetti da realizzarsi in provincia di Salerno

Postiglione, trekking, escursioni e rafting sul fiume, il sindaco: “Così puntiamo allo sviluppo turistico del territorio”

“Benessere, tutela dell’ambiente, sport e attività all’aria aperta sono i punti cardini sui quali si sviluppa tutto il progetto turistico messo in campo dall'amministrazione Cennamo

Vallo di Diano: celebrata la Giornata Internazionale delle Foreste, ecco come proteggerle per migliorare la qualità della vita

Nel Vallo di Diano è stata celebrata presso le scuole medie ed elementari di San Rufo, evento cui hanno preso parte anche Gaetano Spano, assessore alla Comunità montana Vallo di Diano, e Donato Natiello, dirigente area Foreste

Un ponte tra la costa del Cilento e la Croazia: protagonisti gli studenti dell’Ancel Keys

Quindici allievi hanno trascorso alcune settimane in Croazia dove hanno lavorato in ristoranti, hotel e strutture turistiche di alto livello

San Pietro al Tanagro e Napoli celebrano la storia di Guillermo Stabile

Fu primo capocannoniere dei Mondiali di Calcio, la sua famiglia era emigrata in Argentina da San Pietro al Tanagro

Roccadaspide sotto shock, sale a due il bilancio delle vittime dell’incidente di Fonte | VIDEO

Sale a due il bilancio delle vittime del tragico incidente stradale avvenuto questa notte. Morti due giovani di 24 e 25 anni

Roccadaspide, incidente in località Fonte: morto un giovane

Ancora un incidente mortale sulla SS166 degli Alburni. A perdere la vita un ventenne del posto. Indagini in corso sulla dinamica

Castellabate: ritorna la tradizione con la “fiera di primavera” | VIDEO

L’evento si terrà domani 22 marzo nella zona industriale della frazione Annunziata.

Torna alla home