• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vallo della Lucania: trasferimenti illeciti di denaro. Nei guai rivendita auto

I finanzieri hanno accertato, a carico di un’impresa, un articolato sistema di trasferimento dei fondi societari

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 3 Marzo 2023
Condividi
Soldi

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno ha scoperto un sistema di trasferimento illecito di denaro per oltre 280 mila euro da parte di un’impresa del settore delle autovetture. I militari della Compagnia di Vallo della Lucania hanno riscontrato numerose operazioni di trasferimenti di denaro contante. Le stesse sarebbero state effettuate in modo frazionato ed al di sotto delle soglie previste ex lege. Ciò in violazione della normativa antiriciclaggio.

Il modus operandi

Il modus operandi dell’amministratore prevedeva, stando a quanto al momento appurato, il prelievo in contanti dalla banca, contabilizzandolo quale aumento di cassa, per poi trasferirli a sé stesso. I finanzieri hanno quantificato in oltre 210 mila euro le somme trasferite dalla società a beneficio del socio unico attraverso 130 operazioni, catalogabili come smurfing.

Inoltre, sono stati riscontrati ulteriori trasferimenti di denaro superiori a 65.000 euro, avvenuti con le stesse modalità attraverso 18 versamenti frazionati.

Sanzioni amministrative per oltre 300 mila euro

La Ragioneria Territoriale dello Stato di Salerno è stata informata delle violazioni riscontrate. Ciò al fine di elevare le previste sanzioni amministrative, quantificate per un importo pari ad oltre 300 mila euro.

Monitoraggio dei flussi finanziari

L’azione di servizio dimostra l’attenzione della Guardia di Finanza sul monitoraggio dei flussi finanziari, in quanto «costituisce il metodo più efficace per individuare i capitali di origine illecita» prevenendo e contrastando forme di riciclaggio destinate ad inquinare l’economia legale ed alterare le condizioni di concorrenza.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentovallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“City Live”, parola ai cittadini: intervista al sindaco di Roscigno, Pino Palmieri

Cinque momenti importanti durante i quali i sindaci risponderanno a diverse domande…

“Maestri del Fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: settima puntata

Ospiti della nuova puntata di "Maestri del fare", Vincenza De Donato

Angela Merkel in Cilento: un tour tra storia e sapori locali

Visita a sorpresa dell’ex cancelliera tedesca. Tappa al Parco di Paestum, poi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.