Attualità

Vallo della Lucania: stabilite le tariffe per servizio mensa, traporto scolastico, e servizi cimiteriali

Il Comune di Vallo della Lucania ha stabilito le tariffe per i servizi a domanda individuale. Ecco tutti i dettagli

Antonio Pagano

1 Maggio 2023

Municipio di Vallo della Lucania

Il Comune di Vallo della Lucania ha approvato, per l’anno 2023, le tariffe, agevolazioni ed esenzioni per il servizio mensa ad uso scolastico e per il servizio di trasporto scolastico. Approvate le tariffe anche per i servizi cimiteriali.

Tariffe per servizio mensa scolastica

Nello specifico le tariffe per l’anno 2023 sono in vigore dal 1° gennaio 2023, in base alla fascia ISEE di appartenenza, e si applicano agli alunni di tutte le classi della scuola primaria statale di Vallo della Lucania (SA), siano esse con orario “a tempo pieno” che con orario “a tempo normale”.

Da € 0,04 ad un massimo di € 3.86 per singolo pasto a carico del primo figlio da € 0,94 a € 3,47 per singolo pasto a carico del secondo figlio e da € 0,83 a € 3,09 per singolo pasto a carico del terzo figlio. Per gli alunni con invalidità riconosciuta al 66%, si parte da € 0,52 fino ad un massimo di € 1,93.

Sono esenti dal pagamento della tariffa, a prescindere dalla fascia ISEE, gli alunni diversamente abili in situazione di gravità, presentando la certificazione all’Ufficio sanitario competente dell’ASL o della Commissione che ha accertato l’invalidità.

In questo caso sono esentati dal pagamento della tariffa, a prescindere dalla fascia cli appartenenza ISEE, gli alunni appartenenti a nucleo familiare in condizioni di grave disagio socio-economico ambientale previa valutazione del Servizio Politiche Sociali e, comunque, nel limite delle risorse stanziate dal Comune per gli interventi socio/ assistenziali.

Tariffe trasporto scolastico

Il Comune svolge il servizio di trasporto scolastico mediante scuolabus rivolto agli alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. L’Ente ha confermato fino al 31 agosto 2023, le tariffe, le agevolazioni e le esenzioni del servizio di trasporto scolastico vigenti nell’anno 2022 e, precisamente, quelle applicate a decorrere dal 1° settembre 2022.

Le tariffe per l’anno 2023, entreranno in vigore dal 1° settembre, in base alla fascia ISEE di appartenenza. Da € 18,00 ad un massimo di € 54,00 per il primo figlio da € 14,40 a € 43,20 per il secondo figlio e da € 10,50 a € 32,40 per il terzo figlio. Per gli alunni con invalidità riconosciuta al 66%, si parte da € 9,00 fino ad un massimo di € 27,00.

Sono esenti dal pagamento della tariffa, a prescindere dalla fascia ISEE, gli alunni diversamente abili in situazione di gravità, presentando la certificazione all’Ufficio sanitario competente dell’ASL o della Commissione che ha accertato l’invalidità.

Il pagamento della tariffa avviene mensilmente e in via anticipata, senza diritto di rimborso nel caso di mancata o parziale fruizione del servizio. Si applica la riduziuone del 40% della tariffa nel caso di fruizione del servizio per il solo percorso di andata o per il ritorno.

Tariffe per servizi cimiteriali

L’Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Antonio Sansone, ha approvato i prezzi relativi ai diritti di segreteria connesse al rilascio di autorizzazioni per i servizi cimiteriali e per le operazioni di polizia mortuaria e cimiteriale, da applicarsi a decorrere dal 1° gennaio 2023.

Trasporto salme fuori comune: 200 €;

Trasporto salme nel comune: 100€;

Tumulazioni 150 €;

Inumazioni 100 €;

Estumulazioni 150€;

Esumazioni 100€.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home