Il Comune di Vallo della Lucania, guidato dal sindaco Antonio Sansone, programma interventi di risanamento del rischio idrogeologico in aree che da tempo necessitano di un’adeguata sistemazione e messa in sicurezza.
In particolare si tratta dei lavori relativi alla mitigazione del rischio idrogeologico del vallone sito in località “Ficarrole” e messa in sicurezza del relativo territorio, alla mitigazione del rischio idrogeologico del vallone sito in “località San Crescenzo” e località “Foresta” e messa in sicurezza del relativo territorio, e alla mitigazione del rischio idrogeologico dell’area sita in località “Piana Pezina” e messa in sicurezza del relativo territorio.
L’Ente ha presentato pertanto istanza al Ministero dell’Interno per il finanziamento della progettazione di tre interventi da attuare sul territorio comunale; in particolare tramite la “Legge 160/2019” che prevede un contributo agli enti locali per la spesa di progettazione definitiva ed esecutiva, relativa ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio degli enti locali, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti.
Le aree interne e non, sono costrette a fronteggiare questo problema, spesso senza le adeguate risorse per intervenire, tanti infatti sono stati i Comuni che sono risultati beneficiari di un finanziamento per procedere con i lavori.
La mitigazione del rischio connesso al dissesto idrogeologico si attua attraverso azioni finalizzate alla moderazione o riduzione delle perdite e dei danni mediante il controllo del processo e/o la protezione degli elementi esposti, riducendone la vulnerabilità. Vallo punta così ad opere di risanamento idrogeologico da attuare su diverse aree comunali.