È stato un momento di grande emozione e orgoglio collettivo quello vissuto questa mattina al Teatro Auditorium “Leo de Berardinis” di Vallo della Lucania, dove si è svolto il convegno “Dalla scuola al podio: un percorso di valori, impegno e vittoria”, organizzato dal Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” per celebrare la storica affermazione della propria squadra di calcio a 5, Campione d’Italia alle Finali Nazionali delle Competizioni Sportive Scolastiche 2025, disputate a Mantignana (PG).
La giornata
Un successo che ha portato in alto il nome dell’istituto e dell’intera Regione Campania, premiando mesi di lavoro, passione e spirito di squadra. Ma la giornata è andata ben oltre la celebrazione sportiva: il convegno si è trasformato in un’occasione di riflessione condivisa sul valore educativo dello sport, sulla sua funzione formativa e sull’importanza delle attività extracurricolari come strumenti di crescita personale e sociale.
Sul palco, accanto al Dirigente Scolastico, Prof. Antonio Iannuzzelli, si sono alternati numerosi rappresentanti del mondo istituzionale, sportivo e scolastico. Presenti inoltre Giuseppe Coccorullo, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; il Prof. Angelo D’Angelo, già capitano dell’Avellino Calcio; il Dott. Maurizio Pugliesi, Presidente della società sportiva “Gelbison”.
E ancora, il Prof. Ilio Nicoletti, Presidente della sezione arbitri di Agropoli; il Prof. Michele Apicella e la Prof.ssa Assunta Vitale, coordinatori di Educazione Fisica e Sportiva rispettivamente dell’Ufficio X di Salerno e dell’USR Campania; il Dott. Gennaro Palmisciano, Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione e del Merito; il Dott. Carmine Zigarelli, Presidente della FIGC Campania; il Dott. Pasquale Sorrentino, Assessore al Turismo e alle Finanze della Provincia di Salerno; e l’On. Attilio Pierro, Deputato della Repubblica Italiana.
Tra valori umani, sociali e sport
La cerimonia si è conclusa con la premiazione ufficiale della squadra vincitrice e un lungo applauso che ha unito studenti, famiglie, docenti e istituzioni in un sentimento comune di orgoglio e appartenenza. Il Liceo “Leonardo da Vinci” conferma così il proprio ruolo di riferimento non solo sul piano educativo, ma anche umano e sociale, dimostrando come lo sport, vissuto all’interno della scuola, possa diventare motore di crescita, di valori e di comunità.