• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vallo della Lucania: gli studenti del Parmenide mettono in scena Shakespeare

Non solo una messa in scena ma un viaggio nell'opera, dallo studio del testo all'interpretazione dei personaggi

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 29 Ottobre 2025
Condividi
Brancaccio e Marzano

Il 30 ottobre, al teatro del Seminario di Vallo della Lucania, alle 19.15, andrà in scena l’opera studio su La Tempesta di William Shakespeare, progetto triennale di Girolamo Marzano, con Mario Brancaccio e Simona Esposito. Partecipano i ragazzi del liceo Parmenide di Vallo della Lucania con la tutor Mariella Marchetti. L’opera studio sulla Tempesta di William Shakespeare è il primo di un percorso triennale.

L’opera

Il testo shakespeariano è stato calato in un un laboratorio intensivo e professionalizzante che mira a formare giovani artisti (cantanti, attori, registi, musicisti) attraverso l’immersione totale in un’opera. Non è una semplice messa in scena, ma un vero e proprio viaggio: dallo studio del testo e della partitura, all’interpretazione scenica e alla costruzione del personaggio. L’obiettivo è quello di trasformare il potenziale in performance, sperimentando sul campo le sfide e le dinamiche del teatro professionale.

I prossimi appuntamenti

Si prosegue il 31 ottobre con Infiniti mondi scritto e diretto da Aurelio Gatti con Mario Brancaccio e Lucia Cinquegrana. Cosa fa di Giordano Bruno materia di teatro? Oltre “Il Candelaio” e l’incontro con letterati e scrittori tra cui Shakespeare, è innanzitutto quella «filosofia virile e impaziente tutta piena di ‘furor eroico’ per la ricerca del vero, e di ‘fastidio’ per i perditori di tempo» che fa di Giordano Bruno argomento e ingrediente del Teatro. Quell’urgenza di fronte all’evidenza, l’irrefrenabile sete di indagine, la forza di scolpirsi addosso quesiti e sentimenti, anche contrastanti, a costo di perdere ogni salvifica soluzione. Una filosofia e una corrispondente “azione” che scompaginano ogni tradizione e consuetudine mettendo al centro l’irriducibilità e la natura di ogni singolo elemento.

Gino Auriuso, Stefano Sarcinelli e Ivano Falco, saliranno sul palco il primo novembre con Di padre ce n’è uno solo? di Riccardo Barbera. Un’indagine sociologica semiseria sulla paternità, un esperimento sociale che vede coinvolto il pubblico, che sarà stimolato a scoprire nuovi appellativi da dare ai padri, arricchendo così la classificazione e le caratteristiche che gli attribuiscono gli psicologi. Un patchwork teatrale con un ritmo incalzante dettato dai tre protagonisti che attraverso le parole di Valentin, De Filippo, Kafka ci porteranno nell’intricato mondo della paternità fatto di amori, complessi, scontri e incontri. Cos’è oggi un padre? Chi è oggi un padre? I papà di questi anni sono un po’ imbranati, goffi, inadeguati, fanno anche tenerezza; cercano il loro posto nel mondo tra la fine del patriarcato e l’inizio di qualcos’altro. Gli attori, grazie alla loro vis ed ecletticità spaziano tra vari generi attraverso uno slalom che li porta a piroettare tra il dramma e la comicità; un’altalena di emozioni incastonate in una miscellanea di atmosfere per condurre lo spettatore in questo “itinerario paterno”.

Il festival è promosso dall’associazione culturale Michelangelo, con la collaborazione artistica di Paolo de Santillana.

Tutti gli spettacoli inizieranno alle 19.15 e si snoderanno tra Pioppi, Pollica, Castellabate, Stella Cilento, Vallo della Lucania.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentovallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Domenico Vecchio

Lutto a Capaccio Paestum per la scomparsa dell’avvocato Domenico Vecchio

Era stato consigliere comunale dell'amministrazione Palumbo. «Persona disponibile e professionista serio»

Carabinieri

Sant’Angelo a Fasanella, arrestarono rapinatore: encomio solenne ai carabinieri

Un encomio da parte dell'amministrazione comunale per "l'azione coraggiosa e altruista"

Guardia Medica Trentinara

Guardia medica di Trentinara attiva tutti i giorni: «un importante traguardo per il territorio»

Buone notizie per i cittadini di Trentinara: a partire da sabato 1…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.