Attualità

Vallo della Lucania “fa spesa” di libri per la sua biblioteca

Il servizio della Biblioteca rappresenta un presidio culturale di fondamentale importanza per la comunità e l'intero territorio

Serena Vitolo

25 Settembre 2023

Il comune di Vallo della Lucania ha ottenuto un contributo da parte del Ministero della cultura per l’acquisto di libri per la biblioteca comunale della città.

La Biblioteca Civica è al centro di Vallo della Lucania, in via Nicodemo all’interno dello storico e prestigioso Palazzo della Cultura (“ex Convento dei Domenicani”), struttura che ospita anche l’Archivio Storico, una Esposizione Etnobotanica, il Teatrino Comunale “Giovanni Bianco”, la Sala delle Adunanze Consiliari “Prof. Nicola Rinaldi”, una sala per riunioni e convegni, altre sale e spazi sia al chiuso che all’aperto, utilizzate per eventi istituzionali e culturali, sociali, aggregativi e ricreativi.

Il valore comunitario del servizio Biblioteca a Vallo della Lucania

Il servizio della Biblioteca rappresenta un presidio culturale di fondamentale importanza per la comunità e l’intero territorio, essendo dotata di un rilevante patrimonio librario e custodendo un archivio di documenti storici, sottoposto alla tutela della competente Soprintendenza, consultati dal pubblico, da studiosi e letterati che vi attingono notizie utili per la cultura personale e per la pubblicazione di opere e manoscritti.

Il comune di Vallo della Lucania ha presentato una domanda di contributi alla Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, relative alle proprie biblioteche.

Al comune di Vallo della Lucania è stato riconosciuto l’importo di €4.232,08 in favore della Biblioteca Comunale di Vallo della Lucania e gli acquisti devono essere effettuati per il 70% presso tre diverse librerie con codice Ateco principale 47.61 presenti nel territorio della città metropolitana, della provincia e della regione.

Incentivare l’attività della biblioteca comunale

Contestualmente all’ottenimento del contributo di €4.232,08 il comune di Vallo della Lucania ha approvato la richiesta di rinnovo dell’affidamento in convenzione a titolo gratuito all’Associazione Clio dei servizi di riordino, custodia, apertura al pubblico e gestione.

Grazie all’opera dell’associazione di volontari “Clio”, la biblioteca della città di Vallo ha ripreso vita dopo anni di abbandono anche attraverso la creazione di un punto d’incontro per ragazzi. Presidente dell’associazione dei volontari è Rosamaria Nicoletti.

Biblioteca comunale a Vallo: ecco giorni e orari

  • Lunedì 16/18
  • Martedì 9.30/11.30
  • Mercoledì 15/18
  • Giovedì 9.30/11.30
  • Venerdì 16/18

La gestione della Biblioteca Comunale, è affidata all’Associazione culturale “Clio”, che si occupa dell’apertura al pubblico, della gestione dei servizi come: riordino, custodia e riorganizzazione degli orari secondo quanto stabilito dal Comune.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Torna alla home