• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Usi civici e dati sui comuni, Codacons chiede lumi a Parco e Regione

Parte campagna del Codacons Cilento per tutela e difesa delle terre collettive dei comuni compresi nell’area del Parco contro le “speculazioni”

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 7 Novembre 2023
Condividi
Bartolomeo Lanzara

Il Codacons chiede all’Ente Parco la carta degli usi civici e alla regione i dati relativi ai comuni compresi nel Parco del Cilento, Alburni e Vallo di Diano. Parte così la campagna del Codacons Cilento per la tutela e difesa delle terre collettive dei comuni compresi nell’area del Parco Nazionale contro ogni tipo di “speculazione”.

La nota del Codacons

«Le terre collettive vanno tutelate da ogni tipo di speculazione. Per questo è necessario ed urgente procedere con accertamenti dei demani civici ed agire eventualmente con azioni di recupero dei terreni ad uso civico occupati da privati abusivamente. Per questo abbiamo inviato un’ istanza all’assessore regionale all’agricoltura della Regione Campania, all’Ente Parco e alla Soprintendenza per conoscere, per quanto di competenza, la situazione attuale delle terre ad uso civico e della loro estensione all’interno dei comuni del Parco». Così dichiara Bartolomeo Lanzara, presidente Codacons Cilento.

«I terreni ad uso civico rappresentano una risorsa di sviluppo importante non utilizzata a pieno – prosegue – per questo abbiamo chiesto alla regione quali piani di valorizzazione delle terre civiche sono in essere e quali misure sono state prese contro i comuni che ignorano le occupazioni senza titolo. In sintesi quali procedure amministrative o giudiziali sono state avviate per il recupero e la difesa di questi terreni. Il nostro obiettivo è di creare la giusta attenzione verso la legalità e la corretta gestione dei diritti collettivi a difesa di un patrimonio che interessa migliaia di ettari di coste, boschi, pascoli, terreni agricoli dove i comuni devono fare la loro parte per garantire i diritti collettivi dei cittadini e la salvaguardia ambientale».

«In questi mesi abbiamo organizzato incontri e dibattiti sul territorio per spiegare il quadro normativo che risulta molto complesso. – sottolinea Lanzara – Per molto tempo, soprattutto, lungo la fascia costiera, si è tentato di sbrogliare la matassa degli usi civici con scarsi risultati. Inoltre, abbiamo chiesto all’Ente Parco la carta degli usi civici fondamentale per qualunque tipo di programmazione sul territorio e per progetti finalizzati all’occupazione».

TAG:bartolomeo lanzaraCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 14 ottobre: Luna favorevole in amore per gli amici del Toro. Cancro, al lavoro cerca sostegno tra i tuoi colleghi

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: quinta puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Albanella: l’associazione “Matinelprom” festeggia il successo della festa “Bontà di bufala”

L'importante manifestazione gastronomica è giunta, quest'anno, alla sua venticinquesima edizione e sono…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.