Curiosità

Usanze e tradizioni per salutare il vecchio anno e dare il benvenuto al 2025

Ecco le tradizioni e le superstizioni più diffuse per celebrare il Capodanno. Dalle lenticchie portafortuna ai fuochi d'artificio: un viaggio tra i riti e i simboli di un momento magico

Angela Bonora

31 Dicembre 2024

Capodanno

L’arrivo del nuovo anno è un momento magico, carico di speranze e aspettative. In ogni cultura, questo passaggio è celebrato con riti e tradizioni uniche, spesso radicate in antiche credenze e superstizioni. Vediamo insieme alcune delle usanze più diffuse nel mondo per salutare il vecchio anno e dare il benvenuto al 2025.

Lenticchie e portafortuna

Uno dei simboli più noti del Capodanno è la lenticchia, piccola e rotonda, che ricorda una moneta. Mangiarne abbondantemente a mezzanotte è un rito propiziatorio molto diffuso in Italia e in altri Paesi, in quanto si crede porti ricchezza e prosperità nel nuovo anno. Questa usanza risale all’antica Roma, dove le lenticchie erano considerate un simbolo di fertilità e abbondanza.

I dodici chicchi d’uva

E’ tradizione mangiare dodici chicchi d’uva allo scoccare della mezzanotte, uno per ogni mese dell’anno. Ogni chicco rappresenta un desiderio per il mese a venire, e si crede che mangiandoli tutti si possa assicurare un anno pieno di fortuna e soddisfazioni.

Il rosso, colore della passione e della fortuna

Indossare qualcosa di rosso a Capodanno è un’altra usanza molto diffusa, in particolare tra le donne. Il rosso è considerato il colore della passione, dell’amore e della fortuna, e si crede che porti positività e felicità nel nuovo anno.

Buttare oggetti vecchi

Un’altra tradizione particolarmente diffusa, soprattutto al sud Italia, è quella di buttare oggetti vecchi dalle finestre. Questo gesto simbolico rappresenta la volontà di liberarsi del passato, di tutto ciò che ci ha portato sofferenza o negatività, per fare spazio al nuovo e al positivo.

Fuochi d’artificio e rumori

I fuochi d’artificio sono un elemento immancabile delle celebrazioni di Capodanno in tutto il mondo. Oltre a creare uno spettacolo luminoso e colorato, si crede che il rumore degli scoppi serva a scacciare gli spiriti maligni e ad attirare le energie positive.

Le usanze e le superstizioni legate al Capodanno sono molteplici e variegate. Che siate credenti o meno, seguire queste tradizioni può essere un modo divertente e coinvolgente per celebrare l’arrivo del nuovo anno e creare ricordi indimenticabili con i propri cari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: domani l’anniversario della sua nascita

La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo

La Solennità del Corpus Domini: fede, storia e tradizioni nel Cilento

La Solennità del Corpus Domini (Corpo del Signore), celebra il mistero dell’Eucaristia, istituita da Gesù nell’Ultima Cena; celebra il mistero della presenza reale di Gesù nell’Eucaristia

Concepita Sica

21/06/2025

Solstizio d’Estate 2025: il giorno più lungo dell’anno segna l’avvio dell’estate

Domani, 21 giugno, il nostro pianeta saluterà il solstizio d'estate, un evento astronomico che sancisce l'inizio della stagione calda e il giorno più lungo dell'anno

Angela Bonora

20/06/2025

Torna alla home