Attualità

Una petizione per migliorare viabilità e sicurezza: le richieste dei cittadini di Montesano sulla Marcellana

Dissesto, voragini e problemi di spreco risorse idriche. I cittadini chiedono interventi urgenti sul territorio

Federica Pistone

9 Ottobre 2024

Una petizione “Richiesta urgente di ripristino della viabilità e della sicurezza” è stata firmata da 96 residenti di Montesano sulla Marcellana e inviata al Comune, guidato dal sindaco Giuseppe Rinaldi, per affrontare le problematiche relative alla viabilità e alla sicurezza in alcune zone del paese. I firmatari, della frazione dello Scalo, incluse via Tempa Mangini, via XX Settembre e via Carpineta, chiedono un intervento su due fronti: uno per garantire la sicurezza di chi transita nell’area e l’altro per risolvere il “problema dello spreco di risorse idriche”.

La petizione

Tra i principali problemi elencati nella petizione ci sono buche stradali, voragini e perdite d’acqua permanenti, che costringono i cittadini a fronteggiare situazioni di “cedimenti e dissesti che rendono pericoloso il transito sia con mezzi che a piedi, aumentando il rischio di ulteriori danni”.

I sottoscrittori sottolineano la mancanza di interventi strutturali significativi: “Recenti lavori si sono limitati a interventi superficiali sulle pareti del ponte lungo la cosiddetta variante, senza apportare alcuna soluzione ai dissesti esistenti e alla relativa segnaletica di divieto”.

In aggiunta ai problemi di sicurezza stradale, emerge anche la questione delle perdite idriche, che provocano danni da infiltrazione e contribuiscono a un insufficiente approvvigionamento di acqua: “Molte famiglie della zona non ricevono predisposizioni idriche adeguate per i bisogni essenziali, oltre ai danni da infiltrazione”.

Le difficoltà non colpiscono solo la sicurezza, ma anche l’economia locale: “Le famiglie e le attività commerciali, come quelle attive nel settore agricolo, edile e dei trasporti, subiscono danni, costringendo spesso a lasciare mezzi e attrezzature nei parcheggi di fortuna e rendendo difficile l’accesso a case, piazzali e fondi, obbligando a proseguire a piedi”.

Nonostante alcune operazioni di manutenzione, i cittadini firmatari avvertono che è necessario un intervento mirato e strutturale, specialmente in vista della stagione invernale: “Il Comune di Montesano sulla Marcellana è chiamato a garantire la sicurezza della circolazione di veicoli e pedoni, assumendosi la responsabilità della manutenzione e della custodia delle strade”.

Resta ora da vedere quale sarà la risposta del Comune di Montesano sulla Marcellana riguardo alle richieste espresse e quali misure verranno adottate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Torna alla home