Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

A cura di Letizia Baeumlin Pubblicato il 11 Maggio 2025
Condividi
Palinuro

“O nimium coelo et pelago confise sereno nudus in ignota, Palinure, iacebis harena.” Lo sguardo del turista che giunge a Palinuro, dopo aver attraversato le meravigliose gole del fiume Mingardo, incrocia la vista della statua del nocchiero di Enea. Quest’ultimo impugna saldamente il timone, destinato però a lasciarlo, colto da un sonno che lo renderà immortale. Tuttavia, al visitatore, rapito dalla potenza dell’immagine, sfuggirà la voce dell’epos virgiliano.

L’ode di Raffaele Fuccella

Probabilmente è proprio questo che ha pensato Raffaele Fuccella, insegnante di matematica di stirpe cilentana, discendente di un’antica famiglia pisciottana e residente a pochi passi dal Cenotafio di Palinuro. Così, animato dal desiderio di rendere il mito dell’eroe virgiliano fruibile in chiave moderna e mediatica, ha dato vita a una ballata dal timbro epico, che racconta la vicenda in musica.

La genesi

“L’ispiratore—anzi, direi l’ispiratrice—di quest’opera è la muta presenza delle mura di un’antichissima costruzione nel territorio di Caprioli, da sempre denominata Cenotafio di Palinuro. Questo luogo, simbolo del mito di un eroe insepolto ma onorato nella memoria, racchiude la suggestione di un destino incompiuto. Enea, infatti, incontra l’anima del suo nocchiero negli Inferi, ma non può tornare indietro a dare sepoltura al corpo, poiché i destini di Roma devono compiersi. Saranno però i posteri a ricordarlo attraverso i versi di un poema e con un simulacro di tomba che ne preservi il ricordo”.

Palinuro non è soltanto un ameno luogo di vacanza, ma anche un crocevia culturale

Raffaele Fuccella avverte con forza la suggestione del mito, essendo cresciuto in quella terra che ospita il Cenotafio. E così, come un moderno aedo, racconta la storia, integrando con i suoi versi la funzione del monumento dedicato al nocchiero di Enea. Palinuro non è soltanto un ameno luogo di vacanza, ma anche un crocevia culturale, dove la Magna Grecia ha lasciato un segno indelebile.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.