Attualità

“Un tuffo nel blu per l’autismo”: torna la seconda edizione del progetto sociale rivolto ai ragazzi speciali residenti a Castellabate

"Un tuffo nel blu per l'autismo": torna la seconda edizione del progetto sociale rivolto ai residenti a Castellabate, ecco a chi è rivolto

Manuel Chiariello

28 Agosto 2023

Torna anche quest’anno “Un tuffo nel blu per l’autismo”, giunto alla sua seconda edizione. Si tratta di un progetto di inclusione sociale rivolto ai bambini residenti a Castellabate con disturbo spettro autistico di età compresa tra i 4 e i 12 anni. Quattro incontri di un’ora ciascuno si svolgeranno in spiaggia a partire da sabato 2 settembre alla scoperta della natura, per favorire la socializzazione, sviluppare le abilità motorie, la coordinazione, le capacità sensoriali e favorendo la comunicazione e l’interazione attraverso attività ludico-ricreative. Le attività in programma saranno le regate in canoa, Sup, giochi in spiaggia, musicoterapia ed esercizi in acqua a ritmo di musica.

Le info utili

Il progetto è realizzato con il coordinamento della Cooperativa Sociale Kastrom e in collaborazione delle associazioni Punta Tresino, Collegamenti ODV e @Tommy125. Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi all’Ufficio Politiche Sociali in Via Roma o al numero 097496 0147.

Le dichiarazioni

Questo progetto di grande valore sociale è giunto alla sua seconda edizione. Tanti bambini che soffrono di questa patologia potranno godere anche quest’anno del mare, dei giochi e della compagnia di tanti altri coetanei. Supporteremo e realizzeremo sempre questi progetti che mirano all’inclusione sociale, soprattutto se si tratta di bambini, dei nostri bambini”, afferma il sindaco Marco Rizzo.

Dopo il successo della scorsa edizione, “Un tuffo nel blu per l’autismo” tornerà a settembre. L’inclusione sociale parte da semplici attività che possono aiutare i bambini ad essere autonomi e sentirsi alla pari in situazioni ludiche e di utilità quotidiana. Consapevoli e certi che nella diversità c’è bellezza e c’è forza continueremo a realizzare progetti di inclusione sociale”, dichiara l’assessore Marianna Carbutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Comunità Montana Alburni: sbloccato il Fondo Nazionale per la Montagna

“Si tratta di interventi utilissimi per supportare i Comuni e le comunità e i nostri uffici stanno lavorando ininterrottamente per trasformare tale programma in fatti concreti nel più breve tempo possibile", fanno sapere dall'Ente

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

La storia e la bellezza di Valva al centro di un nuovo sistema di divulgazione digitale e didattica: ecco di cosa si tratta

Il progetto integra tecnologie avanzate e contenuti scientifici di alto valore, con l’obiettivo di far conoscere il Parco di Villa d’Ayala Valva come uno dei giardini storici più importanti d’Italia e d’Europa

Laurino: incendio distrugge abitazione a Villa Littorio. Cane muore intrappolato tra le fiamme

Un' abitazione, sita nella centralissima via Costantinopoli, è stata completamente distrutta dalle fiamme e solo grazie alla fortuna non ci sarebbero feriti

Addio ad Aniello Vecchio, l’anima pittorica di Pisciotta

Scompare un artista amato e benvoluto che ha saputo raccontare il territorio attraverso le sue tele

Ernesto Rocco

25/01/2025

Inchiesta bis su presunti appalti truccati: respinte istanze di Cascone e Campanile

Confermata l'accusa di associazione a delinquere e la legittimità del sequestro dei cellulari

Ernesto Rocco

25/01/2025

Torna alla home