Attualità

Un incontro nel Cilento per discutere di politiche sociali e autismo: ecco dove e quando

Ad Altavilla Silentina si discuterà di territorio, politiche sociali e autismo. L’appuntamento è previsto per il 2 marzo, alle ore 17:30 presso l’Auditorium Comunale

Alessandra Pazzanese

25 Febbraio 2023

Autismo

Ad Altavilla Silentina si discuterà di territorio, politiche sociali e autismo. L’appuntamento è previsto per il 2 marzo, alle ore 17:30 presso l’Auditorium Comunale.

Gli interventi

A prendere parte al dibattito saranno il sindaco, Francesco Cembalo; la consigliera provinciale, Filomena Rosamilia; il consigliere regionale, Luca Cascone e l’assessore alle politiche sociali del comune, Giovanna Di Matteo.

Interverranno, inoltre, Dario Siniscalco, professore dell’Università della Campania Vanvitelli e responsabile al reclutamento del “Progetto GEMMA” e Giulio Corrivetti, direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl di Salerno e vicepresidente della Fondazione EBRIS.

Le autorità politiche e gli esperti affronteranno il tema dell’autismo, una neurodiversità che influenza principalmente le capacità di interazione e comunicazione sociale.

L’incontro

Un argomento di cui è importante parlare poiché attualmente le cause dell’autismo sono ancora poco chiare; secondo alcune teorie la sua comparsa sarebbe dovuta a fattori di natura genetica o ambientale.

La diagnosi è molto complessa e richiede il coinvolgimento di un team di professionisti oltre a prevedere diversi test ed esami valutativi e al fine di migliorare le manifestazioni comportamentali, l’interazione sociale e la comunicazione è fondamentale un intervento di supporto multidisciplinare, che coinvolge psicoterapeuti, medici neurologi e logopedisti.

Il progetto Gemma: ecco le attività ad Altavilla Silentina

Il comune di Altavilla Silentina ha già abbracciato il progetto “GEMMA” che prevede proprio la creazione di nuovi piani per la prevenzione delle malattie umane, nuovi interventi farmacologici e nuove strategie di drug delivery oltre all’attivazione di equipe specialistiche in grado di reclutare, a partire dalla primissima infanzia, i bambini che corrono il rischio di sviluppare l’autismo, in modo
da seguirli nel corso del tempo.

Si tratta di un progetto promosso e portato avanti dalla consigliere provinciale alle Politiche Sociali, Sanitarie e alle Pari Opportunità, Filomena Rosamilia che, in collaborazione con il consigliere Rosario Danisi e con la supervisione del presidente della Provincia, Franco Alfieri, sta cercando di farlo conoscere a quante più comunità possibili tanto che nel corso del tempo saranno coinvolti anche gli altri comuni della provincia di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home