Castelfranco Emilia, in provincia di Modena, e Roscigno hanno ufficialmente formalizzato un Patto di Amicizia. I sindaci Giovanni Gargano e Pino Palmieri hanno siglato l’accordo con l’intento di unire due comunità distanti geograficamente, ma legate da valori e tradizioni condivise.
Obiettivi Concreti e Condivisione Culturale
Il Patto ha l’obiettivo di favorire la conoscenza reciproca e valorizzare le identità storiche e culturali di entrambi i comuni. L’iniziativa promuove incontri e scambi tra cittadini, scuole, associazioni e realtà sociali. Tra gli scopi principali, rientrano la collaborazione istituzionale, la diffusione di buone prassi amministrative e la promozione delle eccellenze gastronomiche locali, come il tortellino tradizionale di Castelfranco Emilia e l’asparago selvatico e l’olio di pregio di Roscigno.
Iniziative e Legami Generazionali
La collaborazione si estenderà ai settori della cultura, dell’istruzione, della solidarietà e della sostenibilità, con un’attenzione particolare al coinvolgimento delle nuove generazioni. La storia e la bellezza di questi luoghi saranno celebrate attraverso manifestazioni simboliche, come quelle dedicate alle tradizioni natalizie. Tra queste, il presepe meccanico di Piumazzo e la mostra “L’Arte del Presepe” di Roscigno Vecchia.
Rafforzare i Rapporti tra Comunità
L’accordo è un ponte ideale tra Emilia e Cilento, fondato sui principi di accoglienza, fraternità e condivisione. L’obiettivo è tradurre la collaborazione in iniziative concrete che possano arricchire culturalmente e socialmente entrambi i territori, rafforzandone l’identità e lo spirito comunitario.
Una Cerimonia Speciale e la Cittadinanza Onoraria
In occasione della firma, il sindaco Pino Palmieri di Roscigno ha partecipato a una cerimonia speciale a Castelfranco Emilia. Il sindaco Giovanni Gargano ha conferito la Cittadinanza Onoraria al Cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana.