Attualità

Un centro di medicina iperbarica all’ospedale di Agropoli: c’è il decreto regionale

L'iniziativa, annunciata nel 2021 dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha subito ritardi a causa di problematiche burocratiche e variazioni nei costi di acquisizione dell’apparecchiatura

Raffaella Giaccio

27 Maggio 2025

L’ospedale civile di Agropoli si prepara ad accogliere un centro di medicina iperbarica, destinato a diventare un punto di riferimento per la sanità del territorio a sud di Salerno. L’ASL Salerno ha avviato una procedura di gara per la fornitura di una camera iperbarica multiposto, la progettazione esecutiva e le opere accessorie necessarie alla sua installazione.

InfoCilento - Canale 79

Il decreto regionale e il finanziamento

L’iniziativa, annunciata nel 2021 dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha subito ritardi a causa di problematiche burocratiche e variazioni nei costi di acquisizione dell’apparecchiatura. Per garantire l’attuazione del progetto, la Giunta Regionale della Campania ha pubblicato un decreto dirigenziale, firmato dall’Avv. Antonio Postiglione, che riorganizza l’assegnazione dei fondi sanitari.

In particolare, sono stati destinati 993.840,00 euro all’Azienda Ospedaliera San Pio di Benevento e 1.855.742,00 euro all’ASL Salerno, per un totale di 2.849.582,00 euro. Queste somme provengono da un residuo di 55.501.215,21 euro nel bilancio gestionale e finanzieranno interventi sanitari in linea con la programmazione regionale.

L’importanza della medicina iperbarica

Il futuro centro di medicina iperbarica di Agropoli sarà fondamentale per il trattamento di patologie quali ischemie traumatiche, infezioni gravi dei tessuti, sordità improvvisa e ferite diabetiche e vascolari. La sua realizzazione rappresenta un importante passo avanti per il miglioramento dell’assistenza sanitaria locale, offrendo ai cittadini terapie avanzate e più accessibili.

Le tempistiche

L’ASL Salerno ha avviato la procedura di gara con formula “chiavi in mano”, garantendo la fornitura della camera iperbarica e la realizzazione dei lavori necessari. L’importo totale dell’appalto, pari a 1.855.742,00 euro, sarà completamente finanziato dalla Regione Campania, assicurando un investimento strategico per l’intero territorio.

Con l’avvio della gara d’appalto, ci si aspetta che i lavori possano iniziare nel più breve tempo possibile, permettendo la realizzazione di un centro moderno ed efficiente, capace di rispondere alle esigenze sanitarie della comunità locale e rafforzare, finalmente, l’ospedale civile di Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Comune di Bellosguardo avrà la sua Casa di Comunità: firmato il contratto con l’ASL

Chi si rivolgerà alla Casa di Comunità potrà trovare un valido supporto socio-sanitario e una centrale operativa, raggiungibile anche telefonicamente

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

Personale sanitario adibito a mansioni amministrative: la UIL FPL di Salerno chiede chiarezza su ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide

La UIL FPL di Salerno denuncia l'uso improprio di infermieri e OSS per compiti amministrativi. Il sindacato chiede all'Asl di riportare il personale ai ruoli sanitari

San Rufo, in mille per la solidarietà. Successo per “Aggiungi un posto a tavola” contro la fibrosi cistica

Cittadini e volontari si sono messi a disposizione come cuochi, camerieri e organizzatori, offrendo il proprio contributo per una causa importante

Incidente ad Agropoli, auto si ribalta: un ferito

Incidente stradale ad Agropoli. È successo questa mattina, poco prima delle 11, in località Campanina, la strada che collega il centro costiero con Ogliastro Cilento. Un’auto, per cause ancora in […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Maxi furto in un supermercato di Salerno: bottino da 60mila euro

Quattro individui a volto travisato hanno agito con precisione e rapidità, forzando la saracinesca dell’attività commerciale

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

Ondata di furti nel Vallo di Diano: ladri in azione in diversi Comuni

Colpi a Prato Perillo e Padula, segnalati sospetti tra Montesano e Buonabitacolo

Fiume Sele, blitz delle Guardie Accademia Kronos: sequestrati mezzi di pesca illegali

Sequestrata un’imbarcazione, reti e quintali di pescato illegale

«Visita medica immediata se paghi», nuove polemiche sulla sanità salernitana

Il caso di una madre a cui è stata offerta una visita medica per la figlia con una disponibilità immediata, a fronte di un pagamento di 130 euro, ha sollevato […]

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Torna alla home